Tu sei qui: Storia e StorieSanità, Comitati Uniti: «De Luca ignora Cava de' Tirreni, Comune faccia chiarezza sul futuro dell'Ospedale»
Inserito da (redazioneip), martedì 14 settembre 2021 14:20:55
A Cava de' Tirreni continua l'operato dei Comitati Uniti per la difesa dell'Ospedale di Cava de' Tirreni. La raccolta firme per la petizione popolare cartacea per il ripristino Ambulatorio di Ginecologia H24 e il non ridimensionamento del Servizio 118 terminerà il 3 ottobre 2021 e successivamente i promotori la invieranno alle istituzioni.
Nel frattempo, i Comitati hanno pubblicato una nota relativa al progetto definitivo/ esecutivo trasmesso all'Azienda Ospedaliera per i lavori di riqualificazione dell'Ospedale: «Il progetto non é stato ancora portato a conoscenza della Cittadinanza. A che punto sono i lavori del tavolo- tecnico istituito presso la Commissione Consiliare Salute che si doveva occupare delle problematiche dell'Ospedale? Cosa é stato fatto? La Cittadinanza é stata informata sullo stato dei lavori? Ambulatori di Chirurgia e Ortopedia in grande difficoltà».
I Comitati sono anche intervenuti sulla presentazione dei progetti per la realizzazione del nuovo ospedale e del polo di riabilitazione di Salerno: «E per Cava? La seconda Città della Provincia ci sono progetti?».
Sul destino del Santa Maria dell'Olmo e sulla realizzazione dell'ospedale di comunità, i Comitati aggiungono: «I Cittadini Cavesi ancora attendono chiarezza e la verità sul destino del Nostro Ospedale, sulla annunciata richiesta di costruzione di un Ospedale di Comunità. Il progetto é stato presentato? Tutto tace! Consiglio Comunale del 17 giugno 2021 ordine del giorno sull' Ospedale testualmente: Nell' immediato dobbiamo intervenire rispetto all'atto aziendale che si sta scrivendo per capire quale funzione deve avere il Presidio Ospedaliero di Cava de'Tirreni all' interno dell' Azienda Universitaria Ruggi d'Aragona. Lo vogliono capire anche i Cavesi!!! Ma tutto tace».
«Se non siete in grado di dare risposte certe, sia nel bene che nel male, se non siete capaci di difendere il diritto Sacrosanto della Salute dei Concittadini, come fanno altre realtà a Noi Vicine, Dimettetevi. - accusano i Comitati - Dite la Verità senza reticenze e riserve. Una Vergogna nella Vergogna. Crediamo ormai che sia giunto il momento di dire Basta una volta e per tutte, si é superato il limite della tolleranza di queste nefandezze. Salerno "Avanza" e Cava "Indietreggia". Ci saranno altri investimenti nell'ospedale di Nocera Inferiore e in quello di Battipaglia. Cava mai menzionata! Pretendiamo fatti e non chiacchiere da Tutti coloro che rappresentano i Cavesi in Consiglio Comunale, nessuno Escluso! I quali devono difendere a tutti i costi gli 'interessi" della Nostra Città in tutte le Istituzioni. Ci prepariamo per una Grande Manifestazione di protesta e ne daremo comunicazione».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10231645104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...