Tu sei qui: Storia e StorieRiapertura Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino: «Ora si integri personale medico»
Inserito da (redazioneip), giovedì 13 maggio 2021 10:17:32
Gaetano Biondino, delegato della CISL FP di Salerno e delegato della RSU dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, esprime tutta la sua soddisfazione per l'imminente riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino ha ringraziato la direzione strategica della nostra Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno guidata dal manager D'Amato che ha «avuto sensibilità di reinserire il nostro ospedale, restituendogli il ruolo che gli spetta nell'ambito della filiera sanitaria dell'ente e favorire una ripresa delle prestazioni ordinarie per tutti i cittadini metelliani».
Il delegato della CISL FP ha anche ringraziato ed elogiato la direttrice della U.O.C. di rianimazione la professoressa Ornella Piazza e la sua equipe, che «con grande professionalità hanno portato a termine in questi 7 mesi la degenza nel presidio ospedaliero del "da Procida" mantenendo uno standard di vivibilità e di sicurezza per i pazienti, garantendo una media di tutto rispetto a livello nazionale».
«Adesso bisogna fare un ultimo sforzo - chiosa Biondino - quello di integrare il personale medico nelle unità operative di chirurgia e orto traumatologia, solo cosi si può dare dignità e identità al nostro ospedale a garanzia dei livelli minimi assistenziali».
Sulla vicenda è intervenuto anche Pietro Antonacchio reggente della CISL FP Salerno che ha affermato: «Opportuno non abbassare la guardia e mantenere inalterata l'attenzione su tutta la filiera assistenziale e mostrarsi pronti ad eventuali ed ulteriori ondate pandemiche senza dover necessariamente riorganizzare tutta la rete sanitaria a discapito dei livelli minimi assistenziali».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103815108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...