Tu sei qui: Storia e StorieQuando il vescovo di Cava de' Tirreni "scomunicò" Minnie Minoprio. La showgirl: «Fu colpa del cineoperatore»
Inserito da (redazioneip), martedì 15 giugno 2021 08:36:23
Minnie Minoprio, pseudonimo di Virginia Anne Minoprio, è stata una delle soubrette più famose negli anni '80. Intervistata da "Il Giornale.it", l'ex showgirl ha raccontato uno degli episodi più noti della sua carriera, ovvero la sua esibizione, nel 1978, alle alla festa della Madonna dell'Olmo a Cava de' Tirreni. Era la sera del 10 settembre 1978 (terzo giorno dei festeggiamenti della patrona del comune di Cava de' Tirreni tenutisi dal 8 al 12 settembre) e Minnie doveva esibirsi sul palco allestito alle porte del palazzo vescovile sulle note della "Vedova allegra".
Tra lo stupore generale, Minnie si presentò provocante e ricoperta solo da una calza a rete. Il gesto fece infuriare il vescovo di Cava dei Tirreni, monsignor Alfredo Vozzi. Fu proprio quest'ultimo che l'11 settembre 1978 scomunicò la «showgirl, (s)vestita con una «peccaminosa calzamaglia trasparente», per aver dato «pubblico scandalo» alla festa della Vergine.
«Io e il mio corpo di ballo eravamo stati ingaggiati dal parroco per animare la festa della Madonna. - racconta Minnie a "Il Gioranale.it" - Ma mentre ci esibivamo sul palco in tanga e calzamaglia velata, il cineoperatore cominciò a fare da sotto delle riprese decisamente troppo ravvicinate. Quando il vescovo vide le immagini in tv rimase di sasso. Io venni scomunicata e il paese fu tappezzato con manifesti che mettevano all'indice il povero parroco che aveva organizzato lo spettacolo. Provvide il mio parroco, don Antonino, un prete di larghe vedute, che mi rassicurò: Non ti preoccupare, tu nella mia chiesa puoi venire quando vuoi...».
Leggi anche:
Minnie Minoprio, la showgirl che scandalizzò la festa della Madonna dell'Olmo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci". A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie...
A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso...
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta,...
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.