Tu sei qui: Storia e StorieQuando Eisenlohr localizzò il battistero paleocristiano di Nuceria Alfaterna a Cava de’ Tirreni
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 aprile 2022 12:47:03
"... Potrà qui il Forestiere fermarsi alquanto per osservare la Chiesa di S. Maria Maggiore. Vi si vede la bella conca di marmo, che ne marca il centro, destinata alle gentilesche lustrazioni, ed oggi serve di Battistero, che per la sublimità del lavoro gareggia col Battistero di Pisa in Toscana, e comecchè la Chiesa è di figura orbicolare, viene ornata da doppio giro di colonne di alabastro, granito e giallo antico: ornamento, che dà a credere essere stato un antico Tempio, forse dedicato a tutti gli Dei, e merita di esser conosciuto. Proseguendo dipoi il viaggio, comincia la salita degli Appennini, e s'incontra la CITTA' DI CAVA..."
L'Abate Luigi d'Afflitto nella "Guida per i curiosi e per i viaggiatori che vengono alla città di Napoli" (1834, Tomo 2, pag. 261) parla del battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e la vicinanza con la città cavese.
L'importante sito storico, presente già nel VI secolo dopo cristo è noto a tutti con l'appellativo di "La Rotonda", viene da sempre considerato il "biglietto da visita" dell'odierna Nocera Superiore (per maggiori dettagli, è possibile visionare la puntata n. 11 di "Itinere, storie di ieri e di oggi", curata e diretta da Aniello Ragone il 13 febbraio 2019 al link: https://youtu.be/yP0uSn-8ezA).
Tra le opere e le particolarità legate al luogo di culto nocerino, esiste il disegno realizzato dall'architetto tedesco Friedrich Eisenlohr (1805-1854). La rappresentazione, nonostante mostri la buona esecuzione artistica del soggetto, presenta, al posto di Nocera e sotto la datazione tedesca del 10 ottobre 1828, la curiosa attribuzione territoriale di "Cava".
A rivelare la singolare curiosità il gruppo "Cava storie", secondo cui Eisenlohr, forse per probabili motivi legati al "Grand Tour" ottocentesco e alla nomea della valle "metelliana", preferì collegare titolo e soggetto alla vicina città di Cava nonostante la vasta fama di Nuceria Alfaterna e la raffigurazione del sacro luogo già famoso nei secoli addietro.
Di fianco al battistero si nota la Cappella Congrega di Santa Caterina d'Alessandria, un tempo ospedale medievale; l'ingresso votivo, diverso dall'attuale, "fuso" all'edificio cilindrico; il campanile più vicino e altre forme che ricordano l'antica forma della struttura. Una stradina, alberi di contorno e lo sfondo di una piccola porzione dei Lattari, rendono maggiormente suggestivo il disegno a matita su carta.
L'immagine completa proviene dalla Collezione Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe e può essere paragonata al fermo-immagine estratto da Google Street View.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei...
Si terrà mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30, nella chiesa di San Giacomo in Corso Umberto I 106 a Cava de' Tirreni (più nota a tutti come Chiesa di Mamma Lucia), un incontro con i curatori del calendario di beneficenza 2023 dedicato a "La Battaglia di Cava de' Tirreni e l'opera di Mamma Lucia. 1943-2023"....
Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre,...
Il cuore di Franco Leo ha smesso di battere dopo aver coronato il suo sogno. Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York. Quel sogno è diventato realtà pochi giorni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.