Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benvenuto vescovo

Date rapide

Oggi: 22 marzo

Ieri: 21 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieLe tradizioni del Centro Europa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Le tradizioni del Centro Europa

Inserito da (admin), lunedì 23 dicembre 2002 00:00:00

ALTA BADIA

Il periodo natalizio in Alta Badia inizia il 5 e 6 dicembre, quando si celebra la festa di San Micurà (San Nicolò), che indossa gli abiti sontuosi del porporato e regge in mano il pastorale. È in compagnia di un'eterea fanciulla con vesti angeliche. Costoro fanno visita ai bambini, ammonendoli per le eventuali marachelle commesse ed elargendo loro, poi, i sospirati e succulenti doni. Ai due si aggiunge la chiassosa e scampanellante compagine dei malans. Questi demoni, neri ed imbrattati di fuliggine, sono rivestiti di grosse pelli e calzano una terrificante maschera lignea, da cui sbucano due corna caprine. Sono muniti di poderosi campanacci, catene e fanno sibilare minacciosamente nell'aria una verga: un rito arcaico, con il quale si pensava già in passato, verosimilmente, di esorcizzare le forze del male presenti nei mesi invernali. Molto apprezzato l'appuntamento del 5 dicembre a La Villa, dove San Nicolò ed il suo seguito si presentano ai bambini su delle slitte trainate da cavalli. Nel centro del paese, illuminato con moltissime fiaccole, si distribuiscono doni a tutti i bambini e, naturalmente, il vin brulè a tutti gli adulti. Il 1° gennaio (in lad. "Nanü") i bambini badioti vanno per le case, intonando un inno beneaugurante dal titolo "Bun dé y bun ann", portando a tracolla un capiente carniere candido, nel quale ripongono la "bambona", cioè un dono.

SVIZZERA

Tutto comincia all'inizio di dicembre, quando le mamme acquistano quei calendari che danno la possibilità di aprire la finestrella e mangiare il cioccolatino che vi è contenuto, aspettando pazientemente il Natale. Uno scampanellio di campanelle argentate preannuncia che Gesù Bambino sta arrivando: un bianco e candido angelo, con un velo trattenuto da una corona di diamanti, che entra in tutte le case e distribuisce i doni contenuti nel suo sacco, tenuto da bambini suoi aiutanti. Dopo essere state in chiesa, le famiglie si radunano e mangiano ciambelle fatte in casa, bevendo la cioccolata calda.

AUSTRIA

In Austria il periodo natalizio inizia con l'Avvento. In questo lasso di tempo si preparano diversi biscotti ed un pane speziato, chiamato "Früchtebrot", e si addobba la casa. In molte case c'è una corona d'avvento con quattro candele, che vengono accese le quattro domeniche prima di Natale. Molti bambini hanno un calendario dell'Avvento per contare i giorni fino a Natale. Ogni giorno aprono una finestra, dietro la quale si trova una piccola sorpresa. In questo periodo alcuni bambini scrivono una lettera a "Gesù Bambino" con i loro desideri per Natale. Il 5 o 6 dicembre arriva San Nicola, spesso accompagnato dal "Krampus", che porta dei piccoli regali ai bravi bambini. A Salisburgo e nei dintorni c'è anche l'usanza del passaggio dei "Perchten". Una tradizione in Austria sono i mercatini di Natale durante il periodo natalizio, per sentire una festosa atmosfera natalizia. A Salisburgo non si può dimenticare la tradizione del "Canto d'Avvento" (Adventsingen). È uno degli appuntamenti culturali più famosi del periodo prenatalizio. La vigilia di Natale, l'albero viene addobbato con stelle di paglia e candele. Tutta la famiglia si riunisce intorno all'albero per lo scambio dei doni.

POLONIA

In Polonia l'albero di Natale si addobba il giorno della Vigilia. In quest'occasione si mangiano solo cibi magri, come il pesce o la verdura, e comunque non si usano i grassi, come burro o olio, neanche per fare i dolci. In questa stessa notte arriva anche Babbo Natale, che porta i regali ai bambini. Spesso a Natale c'è la neve in Polonia ed a molti piace andare fuori per accendere un bel fuoco ed arrostire delle salsicce, mentre i bambini si divertono con lo slittino. Le famiglie polacche celebrano il Natale con un pasto di 12 portate. Si lascia sempre un po' di spazio in tavola, in caso arrivi un ospite inatteso. In molte case ancora oggi si mettono dei covoni di grano nei quattro angoli di una stanza, in memoria della stalla dove nacque Gesù Bambino.

ROMANIA

I preparativi veri e propri per il Natale iniziano solo un paio di giorni prima della Vigilia. A scuola si insegna la storia di Gesù, poi, di solito, si fa una rappresentazione, nella quale ogni bambino svolge un ruolo: chi impersona Maria, chi Giuseppe, chi l'asino e così via. Anche la preparazione dei vestiti è entusiasmante, perché li cuciono le mamme stesse. Il 24 dicembre, di pomeriggio, i bambini vanno per le strade del paese e bussano alle porte delle case, per chiedere se li fanno entrare. Di solito, la gente apparecchia nella sala un tavolo con una tovaglia bianca. I bambini si mettono intorno a tale tavolo e recitano la storia della nascita di Gesù. Alla fine dell'esibizione, quasi tutti danno ai bambini dei soldi ed al Bambino Gesù danno anche un regalo in un sacchettino. Alla sera, ci si riunisce tutti in una casa a mangiare wurstel e pane, poi si dividono i soldi ed i regali che ha ricevuto il Bambino Gesù. La Vigilia non è, però, ancora terminata: bisogna andare alla messa e lì fare di nuovo la rappresentazione della nascita di Gesù per tutti i fedeli. Al ritorno a casa, i bambini trovano sempre l'albero di Natale decorato con bastoncini di zucchero e cioccolatini e, se ai genitori sono rimasti dei soldi, ci sono anche dei regali. Oppure, la mattina seguente, i bambini trovano le loro calze piene di dolcetti e delle buste piene di mele e mandarini (qualche volta anche con delle monete) da parte dei padrini. Il Natale è sempre stata sentito in Romania come una festa molto bella, da trascorrere insieme alla famiglia ed ai vari parenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 109915101

Storia e Storie

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...

Cava de' Tirreni: 44 anni fa, un dramma indimenticabile

Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...

Cava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino

In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...

Peppe Rosticceria chiude i battenti: addio a un punto di riferimento storico per Cava de' Tirreni

Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere:...