Tu sei qui: Storia e StorieLe giovani musiciste di Cava de' Tirreni protagoniste stasera al Concerto di Natale della Camera dei Deputati
Inserito da (Redazione), lunedì 9 dicembre 2019 08:55:11
L'Orchestra Scarlatti Junior di Napoli sarà protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati, diretta dal M.° Gaetano Russo, in un programma sinfonico spaziante da Bizet a Sibelius, da Morricone a Beethoven.
L'evento è in programma stasera, lunedì 9 dicembre, alle 18.00, e sarà trasmesso in diretta da RAI5, e poi in differita, il 22 dicembre da RAI3.
L'Orchestra, cuore giovane della Comunità delle Orchestre Scarlatti che da alcuni anni cresce intorno alla Nuova Orchestra Scarlatti, ritorna a Roma, alla Camera dei Deputati dopo il successo del concerto del 16 dicembre 2018, realizzato nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte".
Circa 90 ragazze e ragazzi della Scarlatti Junior saranno impegnati in un ricco e vario programma sinfonico in cui ogni brano scelto ha un suo specifico valore musicale o significato sociale, come afferma il M.° Russo (direttore artistico della Nuova Scarlatti e coordinatore didattico-musicale della Junior).
Così, ad esempio, dopo l'Inno di Mameli a cui si unirà il Coro del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, l'esecuzione, senza direttore, della trascinante Farandole dalla Seconda Suite dell'Arlesiana di Bizet, guidata dall'interno dell'Orchestra dalla Spalla (il Primo violino) Chiara Rollini, sarà una prova anche di forte coesione per i giovani e giovanissimi della Junior.
Tra i musicisti, anche le violiniste Nicole Vitale e Chiara Guida, allieve, rispettivamente, del Liceo musicale e del Liceo classico "Marco Galdi" dell'IIS "De Filippis Galdi" di Cava de'Tirreni, e Alessia Sorrentino e Ludovica Ventre, violinista e violoncellista, diplomatesi al l Liceo musicale metelliano nello scorso anno scolastico. Un'altra prova di bravura degna di un'orchestra professionale sarà poi l'esecuzione del poema sinfonico Canto di primavera di Jean Sibelius, una pagina tutta in crescendo, di ampio respiro sinfonico, veramente difficile da trovare nel repertorio di un'orchestra giovanile.
Una particolarissima versione strumentale di Here's to You di Ennio Morricone (dalla colonna sonora del film Sacco e Vanzetti), portata all'essenza di un canto senza parole che si leva su un ritmo ostinato di marcia, trasformerà questa celebre ballad in un corteo che man mano si avvicina, irrompe sulla scena al massimo dell'energia, per poi sfumare gradualmente.
Un Inno laico di libertà a cui risponderanno idealmente, a fine programma, le note dell'Inno alla Gioia di Beethoven (di nuovo con la partecipazione del Coro del Conservatorio di Roma): il grande sogno di fraternità universale del sommo musicista in cui, non a caso, l'Europa Unita riconosce oggi il suo Inno.
Partecipano al Concerto di Natale anche due giovani voci napoletane, Laura Paolillo e Naomi Rivieccio, giovane cantante che spazia dall'opera del '700 al pop (nota al grande pubblico anche come finalista dell'edizione 2018 di X Factor)
Tra gli altri brani in programma ricordiamo alcune tra le pagine più amate di Roberto De Simone e un brano inedito composto espressamente per l'Orchestra Scarlatti Junior da Bruno Persico, musicista napoletano che si muove con versatilità fra classico e jazz, composizione e improvvisazione: Don Duke, brillante omaggio sinfonico a Duke Ellington (in cui a un certo punto sentiremo come la nostra Munasterio ‘e Santa Chiara fa il verso a In a sentimental mood, a ricordare che la nostra è da sempre terra di incontri fecondi tra culture diverse).
Dice infine Gaetano Russo: «Sarà una grande soddisfazione per i nostri ragazzi manifestare in uno dei più importanti luoghi delle nostre istituzioni, della nostra democrazia, tutto l'entusiasmo e l'impegno spesi per raggiungere obiettivi di alto professionismo e, insieme, esprimere tutti i valori di autentica comunità che fioriscono dentro un'Orchestra, chiaro esempio per una vera coesione artistica e sociale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107619108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...