Tu sei qui: Storia e StorieLa Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 ottobre 2022 07:36:07
Grande partecipazione al primo dei due appuntamenti in programma all'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, incentrati sulle attività che nel corso dei secoli hanno caratterizzato lo scorrere della vita monastica. Fari puntati, infatti, sulle antiche ricette dei monaci benedettini e sulle piante officinali.
Domenica 9 ottobre, i numerosi visitatori che si sono recati all'antico cenobio benedettino cavense, oltre alla consueta visita guidata nel corso della quale sono stati illustrati i percorsi e gli ambienti più suggestivi dal 1011 ai giorni nostri, hanno avuto modo di immergersi in un'esperienza sensoriale, ammirando piante di aloe, malvarosa, rosmarino, lavanda, alloro, mirto ed albacedro.
In esposizione, su un tavolo magistralmente addobbato per l'occasione, numerose spezie essiccate che, con il loro inconfondibile odore, hanno catturato l'attenzione dei presenti: anice stellato, camomilla, menta, salvia, timo, malvarosa e finocchietto.
Il tutto partendo dagli studi ottocenteschi del monaco Ildebrando Milano e che sono custoditi presso la Biblioteca della Badia di Cava. Infatti, tra i dotti monaci al servizio dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in quel periodo si annoverava Ildebrando Milano, nato a Napoli dai Conti Milano nel 1830, prese i voti nel 1855.
Coltissimo in Scienze naturali ed in Botanica, nel corso della sua permanenza alla Badia di Cava ha lasciato copiosi scritti, tra cui le apprezzate "tavole fitotomiche", risalenti al 1891, per la delucidazione della flora medica economica industriale.
Al termine della visita, ai presenti è stato consegnato un delizioso omaggio, il biscotto del benedettino, un antico dolce preparato dalle mani sapienti dei monaci e che da secoli ne custodiscono gelosamente la ricetta. Nel preziosissimo Archivio della Badia di Cava, infatti, tra gli innumerevoli registri conservati c'è anche quello della cucina dal 1730 al 1734 nel quale sono riportate, giorno per giorno, tutte le pietanze cucinate per i monaci.
Prossimo appuntamento con la visita guidata e con le antiche ricette benedettine, domenica 16 ottobre alle ore 16,30.
Per prenotare, è possibile chiamare o mandare un messaggio whatsapp al numero 3471946957. Ingresso: 3 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvi Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che,...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Nel 2019 a Civita Giuliana località a nord dell'antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all'attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un'attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.