Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieIl Capodanno baltico e quello tedesco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Il Capodanno baltico e quello tedesco

Inserito da (admin), martedì 31 dicembre 2002 00:00:00

LITUANIA

In alcune regioni lituane (nella foto, Vilnius) il nuovo anno è conosciuto come "la piccola vigilia di Natale". Gli alimenti sono simili, infatti, a quelli della vigilia di Natale. L'usanza vuole che la gente rimanga in piedi almeno fino alla mezzanotte. Si dice, d'altronde, che se qualcuno dorme in momenti così importanti come l'arrivo del nuovo anno, vuol dire che sarà pigro tutto l'anno. Per Capodanno, la situazione meteorologica ed altri eventi vengono vissuti come premonitori per l'anno che verrà. Per esempio, se nevica, il tempo sarà cattivo tutto l'anno; se il giorno è chiaro, la raccolta sarà buona; se gli alberi sono coperti di gelo, l'anno andrà bene, ma se c'è una nebbia spessa, vi sarà il rischio di un'epidemia. Così, se fa molto freddo il primo giorno del nuovo anno, Pasqua sarà calda. Alla vigilia di Capodanno uno dei giochi tradizionali è quello di prevedere il futuro sulla base di comportamenti che vengono posti in essere durante l'ultimo giorno dell'anno. Ad esempio, i bambini provano ad essere buoni, in modo che i loro genitori non possano punirli, dato, questo, che continuerà nel seguente anno. Allo stesso modo, gli adulti non discutono, ma sorridono molto e si aiutano l'uno con l'altro. Più in generale, le notizie sentite il giorno del nuovo anno determineranno l'anno intero. Se le prime notizie sono positive, l'anno sarà buono; se le notizie sono negative, l'intero anno sarà caratterizzato da notizie cattive e dispiaceri. Molte tradizioni della vigilia mettono in gioco i sentimenti. L'ultimo mazzo di fiori che una ragazza riceve prima delle feste di Capodanno deve subire un trattamento particolare, per portare fortuna nell'anno che sta arrivando. La ragazza deve asciugare i fiori, schiacciarli e metterli da parte. Nella vigilia del nuovo anno, i fiori vengono bruciati (con un pizzico delle ceneri spruzzato nel vaso di acqua) e disposti sulla tavola coperta con un panno bianco, con due candele illuminate da qualsiasi lato. La ragazza, allora, si siede ed esamina a lungo la parte inferiore del vetro con lo strato delle ceneri. Può, così, vedere l'uomo che lei sposerà. Ecco un altro comportamento rituale, caratteristico della vigilia: una ragazza scrive dodici nomi maschili (i ragazzi faranno altrettanto con i nomi femminili) su dodici pezzi di carta (le dodici parti simbolizzano i mesi dell'anno) e lascia un tredicesimo spazio in bianco. Piega le carte e le dispone sotto il suo cuscino. Quando si sveglia al mattino, estrae il primo pezzo e lo legge. Sposerà colui che è indicato sulla carta. Se prende il pezzo in bianco, sarà sola durante l'anno e nessuno la amerà. Se la ragazza si sveglia durante la notte, deve prendere il pezzo di carta, ma senza accendere la luce per leggerlo. Deve disporlo vicino alla base del letto e leggerlo alla luce del giorno. Un'altra tradizione prevede che una ragazza, sola nella sua stanza, illumini dodici candele, si sieda davanti ad uno specchio e lo esamini. A mezzanotte vi scorgerà il suo futuro. Alcuni giochi riuniscono ragazzi e ragazze. Ci si siede, ad esempio, attorno ad un tavolo e si accenda una candela. Un ragazzo o una ragazza chiede chi lo ama e con attenzione spegne la candela. Se il fumo si dirigerà verso una persona, allora sarà quella in questione; se il fumo salirà verso l'alto, nessun presente ama la persona che ha posto la domanda. Se il fumo gira improvvisamente verso il basso, qualcuno nella stanza realmente odia la persona che ha spento la candela. Ed ancora: una chiave, un anello, un piccolo calice dell'acqua ed una moneta sono posizionati sotto delle ciotole capovolte, disposte casualmente. Ognuno sceglie una ciotola. La persona che trova l'anello si sposerà quell'anno, mentre chi trova l'acqua avrà per sposo un ubriaco. La chiave significa possedere una casa; la moneta, invece, indica la ricchezza.

ESTONIA

La tradizione più seguita per la vigilia del nuovo anno e di Natale è quella del bagno nella sauna. Le saune sono diffuse in tutto il Paese e la stessa abitudine è in uso anche a Ferragosto. La sauna, un antico rituale di purificazione, viene tradizionalmente fatta prima di andare nella chiesa locale del villaggio. Per le feste natalizie l'alimento estone tradizionale è il porco con i crauti estoni (mulgikapsad), le patate con la testa di maiale, il sanguinaccio, il patè di maiale, ma anche insalata di patate con la bietola rossa. Per dessert, il pan di zenzero ed il marzapane sono molto popolari. Le bevanda più utilizzata è la birra, ma oggi anche il vino caldo si è trasformato in bevanda tipica.

GERMANIA

In Germania il rumore svolge un ruolo fondamentale nei festeggiamenti per il Capodanno. In origine, si credeva che il rumore cacciasse gli spiriti maligni. Già nel Medioevo l'inizio dell'anno era salutato con i suoni di diversi strumenti, dalla campane delle chiese alle trombe ed ai tamburi. Con l'invenzione della polvere da sparo, al rumore degli strumenti si è aggiunto lo scoppio dei colpi di fucile e, più tardi, quello dei fuochi d'artificio (nella foto, festeggiamenti a Berlino). Un'altra tradizione del Capodanno tedesco che ha origini antiche è quella di fondere del piombo, per simboleggiare i fatti negativi del passato (pesanti come il piombo), che vengono fusi e, quindi, cancellati. Il piombo fuso serve anche a predire il futuro, altra attività tipica della vigila dell'anno nuovo. Si versa il piombo fuso nell'acqua e si attende che formi dei disegni, per poi interpretarli: un cuore o un anello simboleggiano un'unione futura, una nave predice un viaggio, mentre il maiale significa l'abbondanza. Nel corso del brindisi per l'anno nuovo si usa pronunciare la frase "Prosit Neujahr", dal latino prosit (successo).

OLANDA

In Olanda, in occasione del Capodanno, la gente brucia gli alberi di Natale sui falò per la strada e li lascia scoppiettare fino al nuovo anno. Il fuoco serve ad esorcizzare gli spiriti dell'anno passato ed a cacciarli. Gli olandesi credono, inoltre, che l'ultimo giorno dell'anno vecchio bisognerebbe mangiare fuori (per esempio al ristorante o da un amico), mentre il primo giorno del nuovo anno si dovrebbe restare a casa. Il Capodanno si trascorre spesso bevendo vino dolce e mangiando Oliebollen, cioè ciambelline fritte, che rappresentano il piatto tipico olandese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 104817108

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...