Tu sei qui: Storia e StorieEmergenza Covid: talenti e professionalità sanitarie di Vietri sul Mare impegnati in prima linea
Inserito da (Redazione), giovedì 30 aprile 2020 12:39:49
Vietri sul Mare è da sempre considerata la patria della ceramica, ma in questo periodo di emergenza epidemiologica ha scoperto numerose eccellenze distintesi in ambito sanitario e del sostegno alla popolazione. Tra i numerosi medici in prima linea c'è il dottor Rodolfo Punzi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Urgenze Infettivologiche dell'ospedale "Cotugno" di Napoli, mentre nel resto dell'Italia, in altri ospedali si stanno distinguendo Agnese Siani, specializzanda in Radiodiagnostica all'ospedale maggiore di Novara; Denise Caputo, medico ematologo presso l'ospedale "San Carlo" di Potenza.
Linda Benincasa, che ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e il Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita presso l'Università di Siena, lavora invece alla ricerca di un vaccino con la VisMederi di Siena, una startup innovativa nata per svolgere attività di ricerca, di base e applicata, per conto della controllante VisMederi. La società è focalizzata sulla messa a punto di nuovi protocolli sperimentali a supporto dello sviluppo di molecole naturali e sintetiche e di processi biologici al fine di garantire una maggior personalizzazione di test analitici. L'azienda sta portando avanti un lavoro certosino sul tema della ricerca di un vaccino per il Coronavirus.
Ma anche altri professionisti nel campo sanitario stanno offrendo il loro contributo per i propri ambiti alle persone di Vietri sul Mare e non solo. È il caso di Valentina Di Giovanni, biologa nutrizionista specializzata in educazione alimentare e prevenzione delle malattie dismetaboliche e oggi a Roma, impegnata in un master all'Università di Tor Vergata, in nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche che attraverso articoli (i suoi contributi periodici sono pubblicati dal Vescovado e dal Portico), o consigli sul suo blog, cerca di indirizzare le persone verso la giusta alimentazione in questo periodo di quarantena.
La psicologa Veronica Benincasa, invece in accordo con il comune di Vietri, in modo gratuito, svolge consulenze psicologiche personalizzate, a persone in grande difficoltà emotiva. Nuove professionalità e talenti che fanno onore a Vietri sul mare che in questo tempo fanno tutta intera la loro parte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104049109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...