Tu sei qui: Storia e StorieComitati uniti per difendere l'Ospedale di Cava de 'Tirreni: «Cittadini presi in giro, a breve petizione popolare»
Inserito da (redazioneip), domenica 6 giugno 2021 08:26:39
Nella mattinata di ieri è andata in scena una manifestazione, organizzata dal Comitato "Il Piccolo Antonio Civetta", per chiedere la riapertura del reparto di Rianimazione all'ospedale di Cava de' Tirreni. All'iniziativa hanno partecipato una delegazione di tutti i referenti delle 18 frazioni di Cava de' Tirreni, e tutti i comitati della Costa d'Amalfi tra cui la rappresentanza del Comitato Civico Dragonea.
L'iniziativa, si legge in un comunicato diffuso agli organi stampa, è nata per «dimostrare la vitale importanza dell'ospedale di Cava de' Tirreni, a cui un bacino di quasi 100 mila persone, non possono rinunciare».
«La gente - continua il comunicato - è stanca e delusa dal momento che il 10 maggio, con una nota diramata dall'amministrazione si prevedeva che il 20 maggio sarebbe stata riaperta la rianimazione di Cava, in concomitanza di questo comunicato l'ospedale Da Procida di Salerno invia una lettera all'azienda ospedaliera di Salerno con cui si specificava che non era possibile riaprire la rianimazione a Cava, era forse già tutto preventivato? Perché se non ci sono più casi Covid al Da Procida i nostri rianimatori non sono tornati a Cava? Forse perché c'è qualcosa di grosso in cantiere su Salerno che l'ospedale di Cava è stato messo fuori da ogni piano?
Attualmente sono 3 medici chirurghi e 3 ortopedici, da metà giugno non si faranno più interventi in elezione sia per mancanza di Chirurghi che di Anestesisti.
Sarà garantita solo l'urgenza e malauguratamente il Rianimatore di turno deve fare un trasferimento di un codice rosso il Reparto rimane scoperto perché di giorno non c'è il reperibile. Una signora qualche giorno fa è stata costretta ad attendere 12 ore dopo essere stata operata per avere una collocazione in ospedali della provincia per la rianimazione. Quelle che chiediamo sono risposte certe e non prese in giro, a breve faremo partire una petizione popolare che sarà inviata all'amministrazione cavese e alla azienda ospedaliera di Salerno.
L'altro ieri abbiamo avuto un contatto con l'Assessore Armando Lamberti di Cava, il quale ci ha risposto di lasciarlo lavorare perché vi è un futuro progetto per l'ospedale di cava ma vogliamo capire dov'è questo progetto, dove è il programma scritto.
Il comitato in difesa dell'ospedale non ha alcuna bandiera, l'unico motivo per cui lottiamo è il diritto alla salute di migliaia di cittadini.
Se dunque volete chiudere l'ospedale, fatelo, ma prima dovrete passare sui nostri corpi su quelli di quasi 100mila persone.
Basta soprusi, basta campagne elettorali, è l'ora dei diritti dei cittadini, quelli che lottano tutti i giorni tra lavoro e famiglia per portare avanti questo paese. Ora è proprio troppo. Basta. La politica tutta è avvisata, siamo in attesa di risposte certe. Subito!», chiosano i manifestanti.
Foto: Comitato Civico Dragonea
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
La terribile alluvione, che nella notte tra il 25 e il 26 ottobre del 1954 sconvolse la Provincia di Salerno, provocò ben 318 morti. Queste centinai di vittime vennero registrate tra i comuni di: Maiori, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni e Salerno. In quella "malanotte" avvennero anche dei salvataggi...
Come si svolgevano i rapporti commerciali nei territori meridionali tra il XVI e il XVII secolo? Chi comprava? Chi vendeva? Cosa si comprava? Cosa si vendeva? Quali erano i rapporti economici prevalenti e chi ne erano i protagonisti? Molte risposte a queste domande sono contenute nell'Archivio storico...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci". A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.