Tu sei qui: Storia e StorieComitati uniti per difendere l'Ospedale di Cava de 'Tirreni: «Cittadini presi in giro, a breve petizione popolare»
Inserito da (redazioneip), domenica 6 giugno 2021 08:26:39
Nella mattinata di ieri è andata in scena una manifestazione, organizzata dal Comitato "Il Piccolo Antonio Civetta", per chiedere la riapertura del reparto di Rianimazione all'ospedale di Cava de' Tirreni. All'iniziativa hanno partecipato una delegazione di tutti i referenti delle 18 frazioni di Cava de' Tirreni, e tutti i comitati della Costa d'Amalfi tra cui la rappresentanza del Comitato Civico Dragonea.
L'iniziativa, si legge in un comunicato diffuso agli organi stampa, è nata per «dimostrare la vitale importanza dell'ospedale di Cava de' Tirreni, a cui un bacino di quasi 100 mila persone, non possono rinunciare».
«La gente - continua il comunicato - è stanca e delusa dal momento che il 10 maggio, con una nota diramata dall'amministrazione si prevedeva che il 20 maggio sarebbe stata riaperta la rianimazione di Cava, in concomitanza di questo comunicato l'ospedale Da Procida di Salerno invia una lettera all'azienda ospedaliera di Salerno con cui si specificava che non era possibile riaprire la rianimazione a Cava, era forse già tutto preventivato? Perché se non ci sono più casi Covid al Da Procida i nostri rianimatori non sono tornati a Cava? Forse perché c'è qualcosa di grosso in cantiere su Salerno che l'ospedale di Cava è stato messo fuori da ogni piano?
Attualmente sono 3 medici chirurghi e 3 ortopedici, da metà giugno non si faranno più interventi in elezione sia per mancanza di Chirurghi che di Anestesisti.
Sarà garantita solo l'urgenza e malauguratamente il Rianimatore di turno deve fare un trasferimento di un codice rosso il Reparto rimane scoperto perché di giorno non c'è il reperibile. Una signora qualche giorno fa è stata costretta ad attendere 12 ore dopo essere stata operata per avere una collocazione in ospedali della provincia per la rianimazione. Quelle che chiediamo sono risposte certe e non prese in giro, a breve faremo partire una petizione popolare che sarà inviata all'amministrazione cavese e alla azienda ospedaliera di Salerno.
L'altro ieri abbiamo avuto un contatto con l'Assessore Armando Lamberti di Cava, il quale ci ha risposto di lasciarlo lavorare perché vi è un futuro progetto per l'ospedale di cava ma vogliamo capire dov'è questo progetto, dove è il programma scritto.
Il comitato in difesa dell'ospedale non ha alcuna bandiera, l'unico motivo per cui lottiamo è il diritto alla salute di migliaia di cittadini.
Se dunque volete chiudere l'ospedale, fatelo, ma prima dovrete passare sui nostri corpi su quelli di quasi 100mila persone.
Basta soprusi, basta campagne elettorali, è l'ora dei diritti dei cittadini, quelli che lottano tutti i giorni tra lavoro e famiglia per portare avanti questo paese. Ora è proprio troppo. Basta. La politica tutta è avvisata, siamo in attesa di risposte certe. Subito!», chiosano i manifestanti.
Foto: Comitato Civico Dragonea
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1098121103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...