Tu sei qui: Storia e StorieCinquant'anni fa la Strage di Piazza Fontana, perchè non dimenticare una pagina nera della storia
Inserito da (Redazione), giovedì 12 dicembre 2019 08:37:44
di Patrizia Reso
12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2019, cinquant'anni, alias mezzo secolo passato da una delle pagine più dolorose e vergognose della nostra storia, la Strage di piazza Fontana a Milano.
Non saranno pochi a pensare: "Che ce ne importa? Son passati 50 anni, è successo a Milano, lontano mille e più chilometri... Con tanti problemi annosi e irrisolti che ha l'Italia oppure ogni comune italiano, compresa Cava?".
La strage di piazza Fontana, in cui si ebbero 17 morti e 88 feriti, diede inizio a quella che fu definita la strategia della tensione, durata per tutti gli Settanta, in cui l'eversione nera seminava il panico tra le persone comuni, una pubblica piazza, un treno in viaggio, una banca affollata, una stazione ferroviaria, col solo scopo di "creare disordine, per poi ristabilire l'ordine". Facile infatti dopo episodi dolorosi del genere appellarsi alla sicurezza, restringere le libertà di azione, caso mai giustificare uno stato di polizia...
Dopo cinquant'anni la Strage di piazza Fontana ancora non ha ricevuto giustizia. Solo nel 2005 si è stabilita la verità, ma non è stata resa giustizia né alle vittime né ai familiari delle vittime, che sono stati costretti a pagare le spese processuali. Ma come è possibile??? E' stato possibile perché per anni ci sono stati depistaggi, false testimonianze, infiltrazioni in particolari ambienti, corruzione di particolari settori o persone, iniziando dai servizi segreti che collaborarono con gli stragisti. Tutto, col tempo, caduto nel dimenticatoio, in prescrizione, addirittura i colpevoli, rei di aver collocato la bomba, di aver innescato il timer,di aver alterato le prove, appartenenti al gruppo eversivo di destra Ordine Nuovo, sono stati assolti tutti. Un processo che da Milano si è spostato prima a Roma, poi è tornato a Milano, per poi arrivare a Catanzaro, ostacolando in tal modo la partecipazione dei familiari delle vittime. Familiari delle vittime che oggi girano per le scuole e le università come testimoni dell'ingiustizia che si può creare in qualsiasi momento quando ci sono connivenze tra particolari frange della società e particolari settori dello Stato. Una storia vecchia come l'uomo che ci ricorda gli interventi dell‘on. Giacomo Matteotti in Parlamento, sia prima dell'avvento del fascismo sia dopo le elezioni del '24, interventi di denuncia delle violenze perpetrate nell'indifferenza di chi doveva garantire l'ordine, quindi di queste frange colluse con la violenza di pochi. Denunce che riuscirono solo a decretare la sua morte.
E' una storia che si può ripetere in qualsiasi momento, poiché corrotti e corruttori non moriranno mai, ma quello che si può curare in una società è l'indifferenza che domina tra la gente, attraverso una giusta e corretta informazione. Anche iniziando solo a leggere un articolo che non parla di Cava.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108711108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...