Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieCinquant'anni fa la Strage di Piazza Fontana, perchè non dimenticare una pagina nera della storia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cinquant'anni fa la Strage di Piazza Fontana, perchè non dimenticare una pagina nera della storia

Inserito da (Redazione), giovedì 12 dicembre 2019 08:37:44

di Patrizia Reso

12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2019, cinquant'anni, alias mezzo secolo passato da una delle pagine più dolorose e vergognose della nostra storia, la Strage di piazza Fontana a Milano.

Non saranno pochi a pensare: "Che ce ne importa? Son passati 50 anni, è successo a Milano, lontano mille e più chilometri... Con tanti problemi annosi e irrisolti che ha l'Italia oppure ogni comune italiano, compresa Cava?".

La strage di piazza Fontana, in cui si ebbero 17 morti e 88 feriti, diede inizio a quella che fu definita la strategia della tensione, durata per tutti gli Settanta, in cui l'eversione nera seminava il panico tra le persone comuni, una pubblica piazza, un treno in viaggio, una banca affollata, una stazione ferroviaria, col solo scopo di "creare disordine, per poi ristabilire l'ordine". Facile infatti dopo episodi dolorosi del genere appellarsi alla sicurezza, restringere le libertà di azione, caso mai giustificare uno stato di polizia...

Dopo cinquant'anni la Strage di piazza Fontana ancora non ha ricevuto giustizia. Solo nel 2005 si è stabilita la verità, ma non è stata resa giustizia né alle vittime né ai familiari delle vittime, che sono stati costretti a pagare le spese processuali. Ma come è possibile??? E' stato possibile perché per anni ci sono stati depistaggi, false testimonianze, infiltrazioni in particolari ambienti, corruzione di particolari settori o persone, iniziando dai servizi segreti che collaborarono con gli stragisti. Tutto, col tempo, caduto nel dimenticatoio, in prescrizione, addirittura i colpevoli, rei di aver collocato la bomba, di aver innescato il timer,di aver alterato le prove, appartenenti al gruppo eversivo di destra Ordine Nuovo, sono stati assolti tutti. Un processo che da Milano si è spostato prima a Roma, poi è tornato a Milano, per poi arrivare a Catanzaro, ostacolando in tal modo la partecipazione dei familiari delle vittime. Familiari delle vittime che oggi girano per le scuole e le università come testimoni dell'ingiustizia che si può creare in qualsiasi momento quando ci sono connivenze tra particolari frange della società e particolari settori dello Stato. Una storia vecchia come l'uomo che ci ricorda gli interventi dell‘on. Giacomo Matteotti in Parlamento, sia prima dell'avvento del fascismo sia dopo le elezioni del '24, interventi di denuncia delle violenze perpetrate nell'indifferenza di chi doveva garantire l'ordine, quindi di queste frange colluse con la violenza di pochi. Denunce che riuscirono solo a decretare la sua morte.

E' una storia che si può ripetere in qualsiasi momento, poiché corrotti e corruttori non moriranno mai, ma quello che si può curare in una società è l'indifferenza che domina tra la gente, attraverso una giusta e corretta informazione. Anche iniziando solo a leggere un articolo che non parla di Cava.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104612104