Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni perde un altro pezzo di storia: addio a Sabatino Bisogno
Inserito da (redazioneip), venerdì 24 settembre 2021 18:57:12
Cava de' Tirreni piange un pezzo di storia. Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro è volato in cielo Sabatino Bisogno della stuzzicheria "O pere e 'o musso da Sabatino", in località San Giuseppe del Pozzo.
Ne danno il triste annuncio la moglie Raffaela Gaeta, le figlie Lucia, Annalisa e Francesca Pia, la mamma Carmela, i generi Antonio, Ivano e Gennaro, i nipoti Pasquale, Isabel e Chiara, i fratelli Mimmo, Alfonso, Franco e Giovanni, la sorella Rosa, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
«Sarai la nostra più grande ricchezza che la vita ci ha dato. - scrive la figlia Annalisa - Un super papà e un super nonno! Continua a seguirci sempre.....porteremo avanti i tuoi grandi valori ,la semplicità e l'amore per la vita non per le cose materiali. Sei l'esempio massimo di quello che siamo, sarà tutto difficile senza di te».
«Un pezzo di cuore... Un pilastro di casa... Una storia e garanzia di Cava... Una persona amata e voluta bene da tutti è andato via e su di noi un fulmine a ciel sereno... Possa tu riposare in pace mio caro papà. - scrive il figlio Antonio - Sarai nel cuore di tutti noi soprattutto dei tuoi adorati e tanto cari nipoti».
Sabatino era un uomo molto conosciuto e stimato nella città meteliana. Da sempre ha rappresentato il volto dell'accoglienza con il suo modo di fare gentile e sorridente. Sabatino è stato soprattutto un papà sempre presente e un nonno affettuoso: è così che lo ricorda chiunque abbia avuto il piacere di averci a che fare.
La cerimonia funebre sarà celebrata domani, sabato 25 settembre, alle 11, nel Santuario di San Francesco e Sant'Antonio di Cava de' Tirreni.
Il Portico partecipa al dolore della famiglia Bisogno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109583107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...