Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, il punto sulle vaccinazioni: completato personale scolastico, si parte con gli over 70
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 aprile 2021 16:15:37
A che punto è la campagna di vaccinazione a Cava de' Tirreni? Stamattina, presso l'Aula del Consiglio Comunale del Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli, il Direttore del Distretto Sanitario 63, Cava de' Tirreni, Costa d'Amalfi, Pio Vecchione, e l'Assessore alle Politiche per la Tutela della Salute, Armando Lamberti, hanno tenuto una conferenza stampa per aggiornare i cittadini, sottolineando le difficoltà avute nelle settimane precedenti e il numero di vaccinazione effettutate.
«Non solo è ben chiara la consapevolezza della responsabilità della tutela della salute dei nostri concittadini - afferma l'Assessore Lamberti - ma stiamo operando direi esclusivamente e quotidianamente per garantire il massimo delle risorse e la piena disponibilità alle autorità sanitarie per quelle che sono le competenze dell'Amministrazione».
Nella città metallina:
- sono operativi due centri di vaccinazione;
- sono state completate le vaccinazioni per il personale scolastico, Forze di Polizia, delle Associazioni di volontariato più esposte al contagio;
- sono in fase di conclusione la vaccinazione degli over 80 e inizio della seconda dose;
- sono in corso le vaccinazioni domiciliari;
- iniziate le vaccinazioni agli over 70;
- settimana prossima inizieranno le vaccinazioni da parte dei medici di base e possibilità di cura monoclonale per i pazienti cavesi presso l'Ospedale di Scafati.
«Siamo partiti purtroppo - afferma il Sindaco Servali - dalla indisponibilità dell'ospedale che fa parte dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona alle vaccinazioni per gli over 80, alla quale si è egregiamente sostituita l'Asl ed in particolare il Distretto Sanitario 63 che grazie al direttore Pio Vecchione ha messo in campo tutto ciò che poteva per non solo recuperare il tempo perso ma anche avviare tutta una serie di ulteriori attività che oggi vedono la nostra città prima per vaccinazioni domiciliari, per l'accordo con i medici di base che inizieranno le vaccinazioni dei propri pazienti dalla settimana prossima ed una delle poche ad avere due centri».
«I numeri di Cava de' Tirreni rispetto alle vaccinazioni - afferma il direttore Vecchione - sono assolutamente superiori alla media nazionale ed molte attività addirittura sono partite prima che altrove. Senza dimenticare le problematiche relative alla mancanza dei vaccini ed allo stop and go verificatosi con AstraZeneca, generando anche una sorta di sfiducia dei cittadini che oggi fortunatamente è stata superata. Propri stamattina ho chiuso l'accordo con la FIMMG e praticamente tutti i medici di base possono iniziare a vaccinare i loro pazienti nelle postazioni che abbiamo messo a disposizione presso i centri vaccinali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101016101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...