Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, i litigi i fra le cavote Confraternite nel XIV secolo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, i litigi i fra le cavote Confraternite nel XIV secolo

Inserito da (redazioneip), lunedì 26 settembre 2016 13:53:05

di Livio Trapanese

Giugno 1583: il Vescovo della Diocesi di Cava, Monsignor Cesare Alemagna de Cardona, per dirimere le controversie sorte fra le Confraternite cittadine, dovute alla partecipazione alle processioni, decretò l'ordine sequenziale che questedovevano osservare (la denominazione Cava de' Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862, con l'emanazione del Regio Decreto n. 935).

Monsignor Cesare Alemagna de Cardona, successore nell'Episcopato cavese del domenicano ed insigne teologo Monsignore Tommaso Caselli, si trovò costretto a dover decretare l'ordine sequenziale che le Confraternite cavesidovevano osservare, visto che fra esse era in atto una immotivata disputa.

Rilevato che nella Città di Cava vi erano 14 (quattordici) Confraternite, che nessuna era stata ancora elevata ad Arciconfraternita e che le loro sedi insistevano nei Distretti di Corpo di Cava, Passiano, Sant'Adjutore e Metelliano, che com'è noto fino al 14 gennaio 1807 comprendevano anche le Frazioni di Vietri e Cetara, con decreto del Giugno 1583dispose che allorquando prendevano parte alle Processioni, le stesse dovevano osservare il seguente ordine:

Il primo posto venne assegnato al Distretto del Corpo di Cava, con l'unica Confraternita di Santa Maria dei Martiri, del Casaledi Trasbonea (a significare: oltre il fiume Bonea), cioè l'attuale Dragonea.

Il secondo posto andò al Distretto di Passiano, le cui 3 (tre) Confraternite dovevano procedere nel seguente ordine:prima quella di San Giovanni Evangelista, della Chiesa del Santissimo Salvatore, poi quella di Santa Maria della Pietà,della Chiesa di San Michele Arcangelo, dell'omonima Frazione, e poi quella di Sant'Antonio, della Chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire, anche questa dell'omonima Frazione.

Il terzo posto fu assegnato al Distretto di Sant'Adjutore, le cui 4 (quattro) Confraternite non potevano prescindere dalprocedere nel seguente ordine: prima quella di Santa Maria al Quadruviale, della Chiesa di San Pietro a Siepi, poi quelladi Sant'Andrea, della Chiesa della Santissima Annunziata, seguita da quella di San Bernardino, della Chiesa di San Nicola diPregiato, ed infine quella di Sant'Antonio, della Chiesa di San Nicola in Dupino.

Il quarto posto restò al Distretto di Metelliano e le 3 (tre) Confraternite dovevano seguire quest'ordine: prima quella di SantaMaria della Peschiera, della Chiesa di San Cesareo, seguita da quella di Santa Maria dell'Obbedienza, del Casale di Vietri,e per ultima quella di Santa Maria del Ponte, del Casale di Molina.

Decretò altresì che le 3 (tre) Congreghe del Borgo Grande avevano preminenza su tutte quelle prima elencate, ma le stessedovevano osservare il seguente ordine: prima quella del Santissimo Rosario, eretta presso la Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, sita in piazza Vittorio Emanuele III, seconda quella della Santissima Concezione, istituita presso la Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio, e terza quella del Santissimo Nome di Dio o deiGiuramenti, fondata nella Basilica Minore Pontificia di Santa Maria dell'Olmo.

A 433 anni di distanza, oggi, domenica 25 Settembre 2016, da quanto abbiamo rilevato dal sito dell'Arcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni, salvo errori od omissioni (ma non ve ne dovrebbero essere), ben lungi da ogni sorta di litigiosità, nella Città e Diocesi metelliana sono attive solo 7 (sette) realtà, ovvero 4 (quatto) Arciconfraternite:Santa Maria al Quadruviale, nella Frazione di San Pietro, Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, nell'omonima Chiesa del Borgo Grande, Santissima Concezione e San Francesco e Sant'Antonio, presso il riaperto Santuario Francescano, e Santissimo Rosario, presso la Concattedrale di Sant'Adjutore di piazza Vittorio Emanuele III (detta piazza Duomo), e 3 (tre)Confraternite: Sant'Andrea Apostolo, presso la Frazione della Santissima Annunziata, Sant'Anna all'Oliveto, presso la Frazione di Sant'Anna, e Santi Giovanni e Tommaso Apostoli, presso la Frazione di Passiano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105225102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...