Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: domani l'ultimo saluto a Luciano Vatore, una delle anime del locale "Porky's"
Scritto da (redazioneip), mercoledì 4 agosto 2021 15:18:01
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 agosto 2021 16:13:22
La scomparsa di Luciano Vatore ha scosso tutta la comunità di Cava de' Tirreni. Il 73enne, storico imprenditore metelliano, aveva dato impulso e sviluppo alla movida e all'intrattenimento in città grazie alla stretta collaborazione con il regista Pasquale Falcone, amico e collega.
I due fondarono il Porky's, il locale-cult di Cava de' Tirreni, che agli inizi degli anni '90 cambiò il modo di fare intrattenimento introducendo il piano show al posto del piano bar e diventando una vera e propria fucina di talenti. Dal '93 il locale ospitò tanti cabarettisti, come Biagio Izzo, Simone Schettino, Antonio e Michele, Paolo Caiazzo, Alessandro Siani, Gigi e Rosse gruppi come i Puma, Xanxere', Pandora, Carlo Senatore con le storiche band ed apparì anche in film come "Amore con la S maiuscola" e "Io non ci casco".
La collaborazione tra Vatore e Falcone giunse a capolinea quando il primo decise di «mollare» il Porky's. «Decidesti di mollare, decisione che non compresi, tanto che litigammo di brutto e non ci siamo parlati per un anno, salvo poi ritrovarci al villaggio come ospiti ed abbracciarci come nulla fosse accaduto , come accade per i grandi amori», ha ricordato Falcone in un messaggio affidato ai social.
Il Porky's rimase in attività fino al 2008, quando Falcone decise di cambiare aria. Al posto dello storico locale della movida metelliana, ricordiamo, venne realizzato un centro multimediale "All in studios", una vera e propria scuola d'arte, musica e spettacolo finalizzata alla formazione di attori, musicisti e sceneggiatori.
I funerali di Luciano Vatore si svolgeranno, in forma strettamente privata, domani, giovedì 5 agosto, alle 15,30 nel duomo di Cava dei Tirreni. A settembre, tuttavia, verrà celebrata una messa in suffragio dove tutti coloro che vorranno potranno partecipare.
Leggi anche:
C'era una volta il "Porky's", il locale cult di Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni perde un pezzo di storia: addio a Luciano Vatore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in...
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.