Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieC'era una volta il "Porky's", il locale cult di Cava de' Tirreni
Scritto da (redazioneip), sabato 25 gennaio 2020 10:38:55
Ultimo aggiornamento sabato 25 gennaio 2020 10:38:55
Sono passati anni ormai dalla chiusura del Porky's, il locale cult di Cava de'Tirreni, che agli inizi degli anni '90 cambiò il modo di fare intrattenimento introducendo il piano show al posto del piano bar. Dopo 15 anni di attività, il locale metelliano chiuse i battenti nel 2008, dopo aver collezionato 1.200.000 presenze e aver festeggiato seimila compleanni, ventimila addii al celibato e quindicimila al nubilato.
Numeri altissimi che testimoniano quanto il locale, ideato da Pasquale Falcone nel 1993, fosse salito alla ribalta nazionale nella cronaca per gli spettacoli trasgressivi, come spogliarelli intriganti, seducenti e, al tempo stesso, goliardici. Dal '93 il locale ospitò tanti cabarettisti, come Biagio Izzo, Simone Schettino, Antonio e Michele, Paolo Caiazzo, Alessandro Siani, Gigi e Ross e gruppi come i Puma, Xanxere', Pandora, Carlo Senatore con le storiche band ed apparì anche in film come "Amore con la S maiuscola" e "Io non ci casco".
Il locale rimase in attività fino al 2008, quando Falcone decise di cambiare aria. Al posto dello storico locale della movida metelliana, ricordiamo, venne realizzato un centro multimediale "All in studios", una vera e propria scuola d'arte, musica e spettacolo finalizzata alla formazione di attori, musicisti e sceneggiatori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«"Non ci avrete mai come volete voi". Urlavamo così 20 anni fa, con centinaia di nostri compagni del Liceo Genoino, tra le strade di Cava de' Tirreni. È vero, l'autogestione e gli scioperi furono un buon pretesto per fare qualche ora di lezione in meno, ma allora protestavamo anche per garantire un diritto...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta, con tanto di immagini allegate, la carta del progetto di filovia elettrica Salerno-Cava. «Si tratta - spiegano i membri del gruppo - di...
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando anche...
«23 novembre 1980, 40 anni fa il terremoto. Crollava la grande Basilica dei Ss. Francesco e Antonio, il più grande dolore di Cava de' Tirreni. Dopo 20 anni di lavoro il popolo cavese innalza il grande Tempio....grazie a noi tutti.... ora saremo noi tutti a far risorgere la nostra città e riportarla al...