Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: all'ultimo appuntamento de "Il viaggio delle idee" il tema dei diritti civili polarizza l’attenzione degli studenti
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 aprile 2022 14:54:02
"Il tema dei diritti civili, nelle sue diverse declinazioni, è tuttora di estrema attualità. Negli Statti Uniti come in altri parti del mondo, Italia compresa".
E' questa una delle risposte dello scrittore Gildo De Stefano alle tante ed acute domande poste dagli studenti in occasione stamani, presso l'Aula Magna Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, della presentazione del romanzo storico "Ballata breve di un gatto da strada. La vita e la morte di Malcolm X"(NUA Edizioni).
Inevitabile il raffronto con la figura di Martin Luther King, l'altro storico protagonista in America della lotta per i diritti civili degli afroamericani negli anni sessanta del secolo scorso.
"King e Malcolm X sono le due facce di una stessa medaglia, quella del razzismo e della segregazione nella più grande democrazia qual è quella degli Stati Uniti d'America. Due modi assai diversi di come lottare per i diritti dei neri d'America".
Il dibattito è stato molto intenso e vivace e ha visto i giovani studenti molto partecipi ed interessati tanto alla figura di Malcolm X quanto ai temi dei diritti civili, della libertà e della giustizia sociale.
A sollecitare Gildo De Stefano i giornalisti Angela Senatore e Pasquale Petrillo, rispettivamente redattrice e direttore responsabile di Ulisse on line, e il pool di giornalisti in erba formato dagli studenti degli istituti superiori metelliani, che hanno formulato domande molto puntuali ed incisive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108517105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...