Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Maria Di Somma di Cava de' Tirreni primeggia al premio letterario e culturale “Disarmiamo l’ignoranza”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 settembre 2021 09:01:34
Si è tenuto a Pontedera (Pi), domenica scorsa, il prestigioso premio letterario e culturale "Disarmiamo l'ignoranza", nella suggestiva cornice Di Villa Crastan. Quest'anno il concorso ha visto primeggiare un giovane scrittore di Cava de' Tirreni, Alfonso Maria Di Somma, vincitore in ben due categorie: Sezione a tema libero e Racconto.
L'autore si è aggiudicato, inoltre, una menzione speciale nella sezione poesia con una graziosa composizione dal nome "Come gli uccelli".
Nella sezione Racconto breve, è stata premiata un'opera che Alfonso Di Somma ha composto durante il periodo più duro della pandemia dal nome "Lettera dalla Luna".
La commissione ha ritenuto che lo scrittore: " attraverso una fantasiosa e originale intuizione narrativa, una poetica personalizzazione ed un uso intrigante del genere epistolare, presenta
una lettera scritta dalla Luna agli esseri terrestri, con moniti decisi e profondi sulla disumanizzazione e sulle distorsioni etiche, sociali, politiche e ambientali presenti sul pianeta, tali che, viste con uno sguardo distopico da un'angolazione esterna, diventano molto più gravi e imperdonabili di quanto non possano apparire agli occhi di chi li vive in prima persona. Con una prosa appassionata e un linguaggio elegante, pregnante e sempre appropriato stimola emozioni e riesce a prospettare nella malinconia del tramonto un rosso di sera che fa ben sperare per il ritorno di una giusta razionalità nella gestione della nostra "Casa Comune". Altrettanto suggestiva è risultata l'opera "Uno sguardo nel mio abisso" che ha decretato il primo posto per il giovane scrittore anche nella categoria Racconto.
La giuria si è espressa in maniera lusinghiera anche per quest'opera nella quale lo scrittore raccontata, con stile maturo e lucido, il dramma di un giovane dei nostri giorni. Il personaggio
di questo racconto, ritrovandosi sull'orlo di un abisso e tormentato dalle disuguaglianze sociali, cede alle lusinghe della malavita riuscendo però a "salvarsi" grazie al substrato etico
e culturale donatogli dalla scuola ed al riferimento fondamentale di un professore speciale.
Le due opere si pongono entrambe quali monito e al contempo stimolo positivo per il lettore, invogliandolo a superare i momenti difficili che la vita pone ad ognuno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102217106
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...