Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Maria Di Somma di Cava de' Tirreni primeggia al premio letterario e culturale “Disarmiamo l’ignoranza”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 settembre 2021 09:01:34
Si è tenuto a Pontedera (Pi), domenica scorsa, il prestigioso premio letterario e culturale "Disarmiamo l'ignoranza", nella suggestiva cornice Di Villa Crastan. Quest'anno il concorso ha visto primeggiare un giovane scrittore di Cava de' Tirreni, Alfonso Maria Di Somma, vincitore in ben due categorie: Sezione a tema libero e Racconto.
L'autore si è aggiudicato, inoltre, una menzione speciale nella sezione poesia con una graziosa composizione dal nome "Come gli uccelli".
Nella sezione Racconto breve, è stata premiata un'opera che Alfonso Di Somma ha composto durante il periodo più duro della pandemia dal nome "Lettera dalla Luna".
La commissione ha ritenuto che lo scrittore: " attraverso una fantasiosa e originale intuizione narrativa, una poetica personalizzazione ed un uso intrigante del genere epistolare, presenta
una lettera scritta dalla Luna agli esseri terrestri, con moniti decisi e profondi sulla disumanizzazione e sulle distorsioni etiche, sociali, politiche e ambientali presenti sul pianeta, tali che, viste con uno sguardo distopico da un'angolazione esterna, diventano molto più gravi e imperdonabili di quanto non possano apparire agli occhi di chi li vive in prima persona. Con una prosa appassionata e un linguaggio elegante, pregnante e sempre appropriato stimola emozioni e riesce a prospettare nella malinconia del tramonto un rosso di sera che fa ben sperare per il ritorno di una giusta razionalità nella gestione della nostra "Casa Comune". Altrettanto suggestiva è risultata l'opera "Uno sguardo nel mio abisso" che ha decretato il primo posto per il giovane scrittore anche nella categoria Racconto.
La giuria si è espressa in maniera lusinghiera anche per quest'opera nella quale lo scrittore raccontata, con stile maturo e lucido, il dramma di un giovane dei nostri giorni. Il personaggio
di questo racconto, ritrovandosi sull'orlo di un abisso e tormentato dalle disuguaglianze sociali, cede alle lusinghe della malavita riuscendo però a "salvarsi" grazie al substrato etico
e culturale donatogli dalla scuola ed al riferimento fondamentale di un professore speciale.
Le due opere si pongono entrambe quali monito e al contempo stimolo positivo per il lettore, invogliandolo a superare i momenti difficili che la vita pone ad ognuno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvi Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che,...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Nel 2019 a Civita Giuliana località a nord dell'antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all'attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un'attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.