Tu sei qui: Storia e Storie5 settembre 1092: quando la Badia di Cava venne consacrato da papa Urbano II
Inserito da (redazioneip), lunedì 6 settembre 2021 10:11:25
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha portato all'attenzione della cittadinanza una data molto importante per la storia della città metelliana: il 5 settembre 1092papa Urbano II, con al seguito una folta fila di ecclesiastici e non, si recò allo "speco di Alferio" per consacrare la Badia allora retta da Pietro terzo abate.
In quella circostanza, ricorda "Cava storie", avvenne l'episodio leggendario: il papa, seduto sulla pietra della Pietrasanta (custodita nell'omonima cappella), si scalzò per procedere verso la Badia posta su luogo sacro. Nella stessa giornata il cardinale Rangerio vescovo di Reggio Calabria, a seguito del papa, consacrava anche la chiesa di Santa Maria della Terra a Corpo di Cava (tale edificio sacro sarà il primo duomo cittadino dopo la bolla di Leone X pre costruzione dell'odierno Duomo o S. Maria della Visitazione). Il ricordo di quella visita venne affrescato dal Morani nel refettorio della Badia.
Proprio questo affresco ottocentesco è l'immagine allegata dal gruppo cavese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109019103