Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaIl Servizio Civile si veste di rosa
Scritto da Il Salernitano (admin), venerdì 16 gennaio 2004 00:00:00
Ultimo aggiornamento venerdì 16 gennaio 2004 00:00:00
Resa nota la graduatoria dei 10 volontari che prenderanno parte al progetto "Comune Amico", che rispetta gli scopi ed i principi regolati dalla legge 64/2001. Salvo rettifica da parte dell'Ufficio Ministeriale per il Servizio Civile Nazionale, ecco i 10 volontari che diventeranno parte integrante della macchina amministrativa cavese: Maria Rosaria Prisco, Daniela Calabrese, Giuseppina Lamberti, Ramona Siani, Eleonora Polverino, Giada Guida, Lucia Caliendo, Felicia Castellano, Linda Leone e Cecilia Salsano, laureande o già laureate in Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Lettere, Scienze della Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Sociologia con indirizzo comunicazioni e mass-media, tutte selezionate attraverso requisiti fondamentali come la conoscenza e l'uso del personal computer e di altri strumenti tecnologici. Del progetto, coordinato dal capostaff del sindaco, Pasquale Petrillo, sono responsabili anche l'avv. Domenico Spinelli, dirigente degli Affari Generali, ed il dott. Maurizio Durante, responsabile dell'Ottavo Settore. In una fase in cui l'Ente Comune sta progredendo, e non poco, sotto l'aspetto della comunicazione istituzionale (vedi il format "Comune Amico", apri-pista di un progetto di interazione e collaborazione con la cittadinanza, "La Bretella", bollettino d'informazione per i dipendenti comunali, e "Cava Sport", settimanale d'informazione sportiva cavese, ideato dal consigliere delegato allo Sport, Carmine Adinolfi), i volontari dei Servizio Civile costituiranno certamente per la struttura comunale un valore aggiunto, fatto, oltre che di professionalità, anche e soprattutto di entusiasmo e creatività. Nell'ambito, infatti, di un articolato progetto di informatizzazione, i 10 volontari contribuiranno all'apertura del "cantiere" di e-government, che consiste nel concreto avvio dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) e dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), nella prossima istituzione dello Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) e nella costituzione di un ufficio che agevoli la realizzazione dei progetti rientranti in Urban Italia, ovvero di riqualificazione urbanistica e sociale del territorio comunale attraverso risorse comunitarie. Ma il progetto s'incentra soprattutto sulla trasparenza e sull'accesso ai servizi comunali da parte dei cittadini, sul rafforzamento e sullo sviluppo dei rapporti con il cavese e sulla comunicazione nei confronti dell'opinione pubblica. Valida e concreta l'esperienza formativa per le 10 donne. Tale progetto, infatti, darà l'opportunità di vivere dall'interno la macchina comunale, ma soprattutto contribuirà alla formazione civica, sociale, culturale e professionale di ogni operatore. 3 i volontari che saranno destinati al Servizio di staff. Una full immersion, quella dei volontari, che durerà 36 ore settimanali e che sarà coronata dalla partecipazione a manifestazioni organizzate dall'Amministrazione comunale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo gli attacchi da parte delle forze di opposizione sui ritardi riscontrati nella campagna di vaccinazione a Cava de' Tirreni, il sindaco Vincenzo Servalli ha deciso di rompere il silenzio per chiarire la situazione ed evitare ulteriori equivoci. A proposito della polemica sulle mancate vaccinazioni...
«Il ritardo accumulato da Cava nell'avvio della campagna vaccinale palesa l'incapacità organizzativa dell'amministrazione Servalli. A differenza di altri centri della provincia salernitana, in cui sono stati utilizzati gli ospedali locali per effettuare la somministrazione dei vaccini agli ultra80enni,...
«A tutt'oggi, nonostante le roboanti dichiarazioni di Servalli, effettuate nel corso del Consiglio Comunale del 21 gennaio 2021, nulla è stato fatto dall'Amministrazione per rendere idonei, presso l'attuale sede della Protezione Civile ex Circoscrizione, i locali da utilizzare per la campagna vaccinale...
«In Campania, secondo il calendario delle vaccinazioni stilato dalla Regione, è il turno degli over 80 e del personale scolastico docente e non docente. A seguire forze dell'ordine e vigili del fuoco. Poi sarà il turno di tutte le altre categorie. Abbiamo passato giorni a chiederci il motivo per cui,...
«Bisogna difendere i servizi di eccellenza che vengono offerti sul territorio cavese. Ora, ad esempio, bisogna tutelare con forza l'ambulatorio di Diabetologia, che, se non viene destinato ad idonea struttura, rischia di esser portato in altra città. E' assolutamente necessario trovare subito un'altra...