Tu sei qui: Economia e TurismoCittá de la Cava, modello che fa storia
Inserito da Orlando Savarese (admin), venerdì 16 settembre 2011 00:00:00
Il caso del Cittá de la Cava 1394 è stato eccezionale: mai in precedenza un titolo sportivo di una società di calcio aveva cambiato denominazione con riconoscimento ufficiale senza aspettare almeno un anno. L’istanza presentata dal sindaco Galdi ha trovato pareri autorevoli in quelli del Comitato Campano, del presidente della Lnd Tavecchio e del senatore Gasparri. «Abbiamo ottenuto quello che non immaginavamo neanche lontanamente che potesse accadere - ha commentato Galdi - cioè che, a campionato in corso, arrivasse da parte della Figc un assenso al cambio di denominazione della Vis San Giorgio a Cittá de la Cava».
Enzo Pastore, accompagnato da Enzo Lampis, parla di inaugurazione di una nuova era. «Il Comitato Campano è soddisfattissimo d’aver contribuito a un’idea che è stata del sindaco Galdi, anche perché la denominazione della squadra in "Cittá de la Cava" è un’idea esclusiva del sindaco per esaltarne la storia. Non c’era mai stato un precedente del genere, ma il successo è stato anche più completo perché integrato dal trasferimento della sede sociale. Con questo cambio di denominazione abbiamo inaugurato una nuova era e spero che questa sia feconda per i sindaci della Campania».
Il consigliere del Cava, Teresa Di Salvio, presente insieme a Raffaele Paolillo e Alessandro Di Marino, lancia un appello in vista delle prossime partite. «Dobbiamo ripartire tutti insieme perché il dodicesimo uomo in campo è la tifoseria». Parte la campagna di abbonamenti con i seguenti prezzi: 200 euro per la tribuna centrale, 120 per quella laterale scoperta, 60 per i Distinti e anche per le donne in tutti i settori, non compare la curva. Domenica il Cava affronta la Palmese: non giocherà il nuovo acquisto Alessandro Lupico, infortunato.
Terza Categoria. L’Aquilotto Cavese del mister Emilio De Leo piazza alcuni colpi importanti per una stagione di vertice: arrivano infatti i difensori Armenante, Marrazzo e Di Cicco, il rifinitore Salomone, i mediani Di Balsamo e Stellato e soprattutto l’esterno Aniello Perna il quale vanta oltre trenta partite in serie D e una con la Cavese di Campilongo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10106105
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...