Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaISS "De Filippis-Galdi", nuovi orizzonti culturali con il Polo Umanistico

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

ISS "De Filippis-Galdi", nuovi orizzonti culturali con il Polo Umanistico

Inserito da (admin), venerdì 13 dicembre 2013 00:00:00

Con la partenza dell’anno scolastico 2013/2014 ed in attuazione del piano di razionalizzazione ed organizzazione della rete scolastica del Comune di Cava de’ Tirreni, viene istituito il Polo Umanistico, nato dall’aggregazione del Liceo Classico “Marco Galdi” e del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “F. De Filippis” in un unico Istituto d’Istruzione Superiore, denominato ISS “De Filippis - Galdi”, Polo Umanistico Liceo Classico - Linguistico - Musicale - delle Scienze Umane - Economico Sociale. Per saperne di più, abbiamo incontrato il dirigente scolastico Prof. Angelo Polico, tra le figure più rappresentative del neonato Polo Umanistico.

Professore come descriverebbe il panorama culturale cavese?
Cava de’ Tirreni è, senza alcun dubbio, una città colta e di lunga tradizione umanistica e storica, che ben la vede collocata tra due città importanti quali Napoli e Salerno, ma con una propria specificità, un’identità culturale e sociale che la distingue. Tale distinzione si fonda su un substrato culturale che ha trovato e trova il suo humus nella millenaria tradizione degli studi classici, dei quali il Liceo Classico “Marco Galdi” è stata la più genuina espressione. Altro fiore all’occhiello della cultura cavese è stato l’Istituto pedagogico “Federico de Filippis”con gli indirizzi delle Scienze Umane ed il Liceo Linguistico orientato verso tutti quegli aspetti della vita dell’essere umano nella sua esistenza sociale e relazionale.

Cosa rappresenta il Polo Umanistico?
L’unificazione del Liceo Classico al Liceo delle Scienze Umane e Linguistico in un unico Istituto d’Istruzione Superiore determina un cambiamento in positivo, perché apre a nuovi orizzonti culturali, con la costruzione di un Polo Umanistico che intreccia la cultura classica e quella socio/relazionale.

Quali sono i cambiamenti sostanziali determinati da questa fusione?
Nella sostanza l’unificazione prevede il mantenimento di aree culturali di pertinenza proprie e specifiche di ciascun Liceo nello sviluppo dei curricula, ma al contempo prevede anche un ampio margine comune per la progettazione e la costruzione unitaria di nuovi progetti e la sperimentazione di nuovi modelli didattici. In sostanza, l’obiettivo è far sì che le due realtà lavorino congiuntamente su un terreno comune, volto a potenziare ed a moltiplicare la massa critica e la capacità di tutto il Polo Umanistico che si vuole costruire.

Alla Prof.ssa Silvana Russo, invece, che svolge la funzione strumentale di orientamento in ingresso dalle medie/Expo per la sede di via Filangieri, chiediamo di illustrare l’offerta formativa dell’IIS.
Come diceva il nostro Dirigente, la fusione dei due istituti ha dato vita ad una diversificazione dell’offerta agli utenti, che avranno quindi la possibilità di scegliere tra ben 5 diversi indirizzi nell’ambito della stessa istituzione scolastica, tutti ugualmente validi nella loro specificità. Questi sono il Liceo Classico, il Liceo Musicale, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Economico Sociale ed il Liceo Linguistico. Vi sono delle discipline comuni a tutti gli indirizzi, come italiano, storia, filosofia, matematica e scienze, e delle discipline fondanti che caratterizzano l’indirizzo, per esempio le lingue straniere al Liceo Linguistico, latino e greco al Liceo Classico, storia della musica e composizione al Liceo Musicale, psicologia e pedagogia al Liceo delle Scienze Umane, diritto ed economia per l’opzione Economico Sociale.

Alla Prof.ssa Sofia Guida, infine, che svolge la funzione strumentale di orientamento in ingresso dalle medie/Expo per la sede di via Rosario Senatore, chiediamo quanto è importante la scelta dell’indirizzo per l’accesso all’Università.
I differenti indirizzi dell’I.I.S. “De Filippis-Galdi” permettono agli allievi di accedere alle varie facoltà universitarie senza alcuna preclusione. Inoltre, la preparazione scolastica offerta ai ragazzi facilita l’ingresso ai Dipartimenti per i quali è previsto un test selettivo.

Giuseppe Montoro

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10796104

Cronaca

Movida a Cava de' Tirreni: Daspo urbano per due giovanissimi sorpresi con droga e tirapugni

Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...

Pagani: denunciato e sanzionato uomo dopo sversamento abusivo

Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...