Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàSottovia veicolare, incontro decisivo alla Regione
Scritto da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
Ultimo aggiornamento giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
La questione "sottovia veicolare" arriva alla Commissione Controllo Atti della Regione. Il sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto) è stato chiamato ad illustrare, questa mattina, ai componenti della Commissione tutte le problematiche connesse alla revoca della convenzione 3528/90, che mise, almeno per il momento, la parola stop al progetto di decongestionamento della Statale 18. «Diciamo che si tratta - dichiara Messina - della seconda fase che permetterà di mettere la parola fine alla questione e di riutilizzare i finanziamenti previsti. Chiederemo la revoca formale di quell'atto dirigenziale di annullamento o l'immediata stipula di una nuova convenzione per il completamento dell'opera, che è di fondamentale importanza per la città». Il provvedimento fu preso dal dirigente del Settore Piani e Programmi della Regione e trasmesso al Comune il 2 gennaio 2002. Con esso furono cancellati i 38 miliardi previsti per il completamento del sottovia, ma fermi da 10 anni nelle casse regionali.
La polemica
L'annullamento fu considerato una vera e propria dichiarazione di guerra ad un "Comune azzurro" da parte della "Regione rossa". La risposta fu a colpi di lettere del sindaco, che puntualmente arrivarono sulle scrivanie di tutti i referenti politici nazionali e locali, del Cipe, erogatore iniziale del finanziamento, e del Governo, Silvio Berlusconi in testa. Dopo circa due mesi, su iniziativa dell'onorevole regionale Fulvio Martusciello, sollecitato dal fratello sottosegretario Antonio, Messina spiegherà le ragioni per le quali quell'atto di annullamento è stato considerato illegittimo, tanto da provocare una sollevazione generale in Consiglio comunale ed il ricorso al Tar. Nel frattempo, la questione è stata sanata con le assicurazioni arrivate dalla Regione sul "recupero" dei finanziamenti, che permetteranno di completare sia il trincerone ferroviario (cantierato entro settembre), sia il primo tratto del sottovia. Entrambi i progetti cammineranno parallelamente con un unico finanziamento di circa 48 miliardi, che prevede un parcheggio a quota 3,7 metri sotto il livello stradale, con opere a verde e spazi attrezzati al di sopra. Una vera e propria nuova villa comunale, per la quale si dovranno prevedere, però, nuovi finanziamenti. Da segnalare, intanto, che a breve sarà realizzata una nuova zona di parcheggio per i residenti della frazione Annunziata. Proprio alle spalle della scuola elementare, gli assessori Faella (nella foto in basso, Lavori pubblici) e Santoriello (Mobilità) hanno deciso di installare una zona di sosta chiusa ed a pagamento. Quattordici i posti per gli insegnanti del plesso ed una trentina gli stalli per i residenti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Siamo impegnati a trovare, in collaborazione con il Distretto Sanitario, una nuova sede per la vaccinazione. Per una città grande come Cava non basta una sola sede vaccinale. Oggi qual è il vero tema? Che il numero di vaccini è sempre molto limitato. Potremo avere altre sedi, e le avremo nelle prossime...
Fino a qualche settimana fa, il campanile della chiesa della SS. Annunziata di Cava de' Tirreni era in condizioni precarie. A causa di alcune tegole rotte del tetto danneggiato l'acqua piovana riusciva ad infiltrarsi, rischiando di provocare non gravi danni alle campane e al meccanismo elettronico. La...
A Cava de' Tirreni c'è sempre grande incertezza sul futuro delle associazioni di sbandieratori, trombonieri e cavalieri. Le restrizioni anti Covid hanno sicuramente condizionato l'attività dei vari gruppi folkloristici che partecipano annualmente alla Disfida dei Trombonieri, uno dei fenomeni turistici...
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...