Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàOdissea elezioni: code, disagi e disordini
Scritto da Lello Pisapia (admin), lunedì 14 maggio 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento lunedì 14 maggio 2001 00:00:00
Un'affluenza complessiva alle urne pari all'81,5% su scala nazionale, leggermente inferiore, quindi, a quella del 1996, che era stata dell'82,9%. Un dato, questo, tutto sommato normale, che ha provocato, però, difficoltà organizzative e disagi insostenibili ed inconcepibili per un Paese che pretenda di essere considerato civile e moderno. La riduzione di circa un terzo dei seggi elettorali la causa remota; l'incapacità tipicamente italica di organizzarsi e di prevenire i problemi l'effetto scatenante di una situazione da terzo mondo. Comprensibili episodi di nervosismo si sono verificati in diverse città italiane: a Napoli sono stati assaltati alcuni seggi e in una sezione i manifestanti avrebbero gettato in aria alcune schede elettorali; a Roma si sono verificati episodi di insofferenza in alcune scuole sede di seggio. Dopo la mezzanotte le operazioni di voto si erano concluse soltanto in poco più di un quarto dei seggi. Addirittura a Terreti, una frazione a sette chilometri da Reggio Calabria, un insegnante, Antonio Surrace, ha stabilito un record poco gratificante e difficilmente battibile: essere riuscito a votare alle cinque di mattina, dopo oltre sei ore di coda!
Immediate, ma come al solito sterili e tardive, le reazioni politiche: Marco Pannella ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno, Enzo Bianco, per come si sono svolte le operazioni di voto. Alle accuse di disorganizzazione il Viminale ha risposto sottolineando che il pericolo derivante dalla scarsita' di sezioni elettorali, con conseguente rischio di code davanti ai seggi per gli elettori, era stato segnalato gia' dopo le elezioni europee dal ministero dell'Interno, ma la richiesta di ripristinare, almeno in parte, i seggi tagliati con la finanziaria '97 non aveva avuto seguito.
E' il solito gioco dello scaricabarile, insomma, impunemente fatto sulla pelle dei cittadini italiani. Ma se il Viminale, viene da chiedersi, sapeva dei disagi ai quali si sarebbe andati incontro, al punto di consigliare di andare per tempo alle urne, perche' non è stato fatto nulla per rafforzare seggi e cabine? Una domanda troppo scontata e prevedibile, alla quale, però, difficilmente potranno dare una risposta i nostri politici, quelli che ci hanno portato in Europa, quelli che, è stato detto nella campagna elettorale, si sono sempre impegnati per il nostro bene. Al cittadino di Terreti, probabilmente, importerà poco che siamo riusciti ad entrare in Europa se poi, a casa propria, vive una situazione che definire da sottosviluppati significa offendere i Paesi del terzo mondo!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola. Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, i resti del cetaceo sono giunti questa mattina in penisola...
Dopo l'attività in presenza della scuola primaria, dal 25 gennaio torneranno in aula anche gli alunni delle medie, mentre il 1° febbraio toccherà alle superiori. Intervistato da RTC Quarta Rete, il sindaco Vincenzo Servalli ha illustrato la situazione relativa al trasporto pubblico, in vista proprio...
"Un calcio al Cyberbullismo" è il titolo del progetto PON che prenderà il via, in modalità online, oggi, al Liceo De Filippis Galdi di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. Guidato dalle docenti Daniela Paolillo e Rosa Cappelli, il percorso, che coinvolge 27 studenti degli...
La Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Servalli e composta dal vicesindaco Nunzio Senatore e dagli Assessori, Annetta Altobello e Antonella Garofalo, Lorena Iuliano, Armando Lamberti, Germano Baldi, Giovanni Del Vecchio, ha approvato il Piano annuale e triennale delle Opere Pubbliche. Sono 35 le...
Individuati i locali che saranno utilizzati per la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Lo ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Servalli nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri in modalità telematica. Si tratta della sede della Protezione Civile in via Vitale nella frazione Santa Lucia . Qui...