Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàE' sempre polemica per la destinazione di Piazza Lentini
Scritto da Il Mattino (admin), lunedì 27 agosto 2001 00:00:00
Ultimo aggiornamento lunedì 27 agosto 2001 00:00:00
«Lascio all'ospedale civile Santa Maria Incoronata dell'Olmo il mio palazzo in via Mazzini, gli inclusi legati, a condizione che esso ne faccia un Padiglione...qualora da parte sua o di chi per esso si trasgredisse anche ad una sola della imposte condizioni i miei beni, in esso compreso il palazzo, saranno devoluti in piena proprietà ai miei parenti Lentini, discendenti diretti di Antonio Lentini». Scende in campo la volontà testamentaria nel dibattito sul tema della nuova localizzazione per il distretto sanitario. E mentre la proposta del sindaco Alfredo Messina - sostituire piazza Lentini (nella foto) con un altro suolo in via Veneto - accusa il primo stop della famiglia Paolillo, salta fuori un documento notarile che porrebbe più di un limite al progetto del primo cittadino: ridare piazza Lentini ai cavesi. I rischi, commisurabili nell'ordine di qualche miliardo, sarebbero legati ad una precisa postilla, contenuta nelle ultime volontà dettate dalla signora Elena Lentini, proprietaria, insieme al marito Carlo Coppola, del palazzo e del suolo, oggetto della donazione con la chiara e vincolante intenzione di realizzare un polo sanitario. «Il fabbricato - si legge - dovrà essere tenuto in costante efficienza e ricostruito se distrutto per qualsiasi causa.... Il palazzo si compone di 12 appartamenti e 12 terreni. Dovranno essere riservate gratuitamente ai poveri due sale.... Voglio che la mia volontà sia rispettata».
A riportare l'attenzione sul testamento l'avvocato Alfonso Senatore (nella foto), consigliere provinciale di Alleanza Nazionale: «La proposta di Messina costerebbe miliardi - dice - Prima di parlare bisogna conoscere le questioni e avvalersi di giudizi tecnici. Non credo sia utile intraprendere un'azione con il rischio di perdere non solo i 7 miliardi dei finanziamenti regionali, stanziati per il progetto del distretto a piazza Lentini, ma addirittura l'intera donazione, che ritornerebbe ai discendenti». Tanto più che per la realizzazione della volontà testamentaria qualsiasi cittadino potrebbe avvalersi di mezzi e diritti molteplici, agevolati e imprescrittibili. E proprio nel novembre del '93 un sollecito a firma di un cittadino, Pierluigi Violante, fu indirizzato all'allora ente comunale per una maggiore attenzione alla disattesa e dimenticata volontà della signora Coppola Lentini. «Le previsioni oggetto del testamento - faceva notare - che istituiva come erede l'ex ospedale Incoronata dell'Olmo, ora Usl 48, non lasciano margini alla discrezionalità operativa della sua esecuzione. Difficile è spiegare l'utilizzo come parcheggio pubblico a pagamento della piazza Lentini e impossibile è giustificare l'utilizzo demagogico e populistico della piazza in occasione della festività S. Maria dell'Olmo». Come riportato nel documento, la benefattrice aveva destinato a fini umanitari il suo testamento proprio con l'istituzione di un'assistenza pubblica intitolata alla Vergine. Un precedente allarmante per qualunque progetto che non sia un padiglione sanitario. Resta, dunque, caldo il tema della localizzazione del distretto sanitario.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Cade dalle scale mentre è in smart working e viene risarcita di 20mila euro. Possiamo riassumere così la vicenda che ha per protagonista una impiegata amministrativa di un'azienda metalmeccanica di Treviso. Lo scorso settembre, la 50enne scivolò in casa procurandosi diverse fratture. Come scrive Il Gazzettino,...
Paletti in legno per impedire agli incivili la sosta auto. Potremo riassumere così il singolare espediente che hanno pensato alcuni cittadini di Cava de' Tirreni - costretti all'isolamento domiciliare perché positivi al Covid-19 - per impedire ad alcuni incivili di sostare l’auto in luoghi magari ostruire...
Ancora disagi e difficoltà nel centro vaccinale allestito al Convento di San Francesco di Cava de' Tirreni. Attraverso i social, i cittadini segnalano, ancora una volta, il mancato arrivo dei vaccini nel centro metelliano. Il racconto di una cittadina: «Oggi mia madre, di anni 73, si è recata presso...
Il Comune di Cava de' Tirreni ha deciso di rispolverare il vecchio progetto riguardante la riqualificazione di tutta la piazza antistante il convento di San Francesco e Sant'Antonio. Lo rivela una nota del Partito Socialista Italiano - sez. Cava de' Tirreni. Se ne sta occupando l'assessore all'urbanistica,...
Firmato ieri il protocollo di intesa propedeutico all'inaugurazione della Cittadella della Carità di Cava de' Tirreni, alla presenza dell'Arcivescovo di Cava-, Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli, dell'on. Franco Picarone, consigliere regionale, del Presidente della Caritas don Francesco Della...