Tu sei qui: Salute e BenessereProrogata validità esenzione vaccino anti Covid-19: a chi spetta e come averla
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 ottobre 2021 13:22:00
Sono stati prorogati fino al 30 novembre la validità delle esenzioni alla vaccinazione anti Covid-19 e il rilascio di nuove documentazioni.
Lo stabilisce una circolare del Ministero della Salute in cui si spiega "che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse, salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica della esenzione)".
Possono rilasciarla i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna vaccinale, insieme a tutti i medici presenti negli hub. I medici di medicina generale che non sono vaccinatori non possono rilasciare alcun certificato.
Non basta un'autodichiarazione del paziente e non basta dirsi contrario, per ricevere l'esenzione bisogna presentare documentazioni cliniche riconosciute che accertino le controindicazioni a qualsiasi tipo di vaccino in commercio, una reazione allergica grave alla prima dose, oppure la sindrome di Guillain-Barrè entro le 6 settimane o miocarditi e pericarditi post prima dose.
Non vengono prese in considerazione quelle scelte personali che non sono basate su evidenze scientifiche, test sierologici positivi in presenza di tampone molecolare negativo, la gravidanza e l'allattamento.
L'attesa procedura di automatizzazione, nonché d'informatizzazione, per ottenere la certificazione alternativa al Green Pass, non è ancora arrivata.
Leggi anche:
Green pass, Csa Fiadel Salerno: «Sì al vaccino ma le libertà non vanno limitate»
Vaccini, Mattarella: «Non possono prevalere le teorie antiscientifiche di pochi»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101619107
Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più frequenti tra gli uomini anche in Campania con circa 3mila nuove diagnosi all'anno. Nonostante esistano diverse cure per contrastare la sua progressione, i casi avanzati rappresentano una sfida importante. Proprio per ampliare il numero delle opzioni...
Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, nella Sala Marchesi, si terrà un'importante due giorni di formazione dedicata al modello DIR-Floortime, un approccio evidence-based di valutazione e intervento per bambini con difficoltà socio-emotive e relazionali, che fornisce...
C'è un problema grave e diffuso in molte strutture dell'Asl Salerno: infermieri e Operatori socio-sanitari (Oss) vengono ancora impiegati in ruoli che non corrispondono alla loro qualifica professionale. Nonostante le numerose segnalazioni e i richiami ufficiali, molte direzioni sanitarie non hanno ancora...
Introdotta nel reparto di Ematologia del P.O. di Pagani una nuova tecnologia a supporto dell'umanizzazione delle cure: il reparto diretto dal dr. Catello Califano, mette a disposizione dei pazienti sottoposti a procedure interventistiche di natura invasiva un visore di realtà virtuale. Attraverso l'apparecchio...
Un nuovo polo di innovazione scientifica, formazione e solidarietà prende forma nel cuore della Campania. È stata ufficialmente istituita la Fondazione Polichetti, realtà no-profit che si propone di promuovere la ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sull'ostetricia e la ginecologia,...