Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereMalasanità, svolta nel caso Arianna Manzo: "Cardarelli" pronto a risarcire la giovane di Cava de' Tirreni
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 novembre 2021 08:51:37
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 novembre 2021 08:51:37
Possibile svolta nella vicenda di Arianna Manzo, la 17enne di Cava de' Tirreni vittima, quando aveva appena 3 mesi, di un presunto grave caso di malasanità all'ospedale Cardarelli di Napoli che la rese sorda, ipovedente e tetraplegica. Come riporta Il Corriere del Mezzogiorno, ieri si è svolto un incontro tra il direttore generale, Giuseppe Longo, l'avvocato della famiglia Manzo, Mario Cicchetti, il papà e il fratello della ragazzina, Eugenio e Mario.
L'ospedale, ricordiamo, deve ancora risarcire la famiglia Manzo con 3 milioni di euro. Ma adesso la vicenda potrebbe chiudersi prima della sentenza di secondo grado. Sia il Cardarelli che la Regione Campania hanno dato la propria disponibilità a trovare un accordo con la famiglia Manzo.
«Accogliamo con favore questo ulteriore passo, è chiaro che attendiamo la formalizzazione di un accordo», ha commentato l'avvocato Mario Cicchetti che già nelle prossime ore tornerà a discutere con i rappresentanti dell'azienda ospedaliera per provare a chiudere una vicenda che va avanti da troppi anni.
Intanto l'Azienda ospedaliera ha provveduto a pagare la cartella esattoriale da 80mila euro che nei giorni scorsi era stata notificata ai familiari della ragazzina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Nella mattinata di ieri, 10 agosto, il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, insieme ai consiglieri comunali Raffaele Baio e Mariano Fasolino, ha fatto visita al dottore Maurizio D'Ambrosio, direttore sanitario del Presidio Ospedaliero "Umberto I" e al direttore amministrativo Gaetano Memoli. "Il...
Convocata lo scorso martedì la Commissione Trasparenza in Regione Campania. All'ordine del giorno un unico punto: il futuro del "Martiri del Villa Malta", il nosocomio sarnese le cui sorti sono tutt'altro che certe e confortanti. La situazione risulta essere infatti molto preoccupante, tant'è che già...
Storia a lieto fine all'ospedale "Ruggi" di Salerno, dove una donna 54enne ha partorito una bimba di 1,670 kg portando avanti una gravidanza ad alto rischio, non soltanto per l'età avanzata, ma anche a causa di un grosso utero fibromatoso, e di un ritardo di crescita fetale. Ad occuparsi del parto è...
La Giunta regionale della Campania ha approvato, nella seduta di ieri, 27 luglio, lo schema di cronoprogramma dei servizi da offrire in sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. Per un importo...
Il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Lo ha affermato oggi il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus in una conferenza stampa. Si tratta del più alto livello di allerta dell'Oms. L'obiettivo dell'allerta è cercare di contenere...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.