Tu sei qui: Salute e BenessereL'Aifa autorizza la pillola anti-Covid: via libera al farmaco di Merck
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 gennaio 2022 10:00:59
Nei giorni scorsi l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato molnupiravir, il farmaco antivirale orale per il trattamento di Covid-19 negli adulti.
La pillola, realizzata e illustrata nelle settimane scorse dal colosso americano Merck Sharp & Dohme in partnership con Ridgeback Biotherapeutics, potrà essere usata per il trattamento di pazienti non ricoverati, con malattia lieve-moderata che si è manifestata da pochi giorni e in presenza di condizioni cliniche che rappresentano specifici fattori di rischio per lo sviluppo della malattia grave.
La durata del trattamento, che consiste nell'assunzione di 4 compresse (da 200 mg) due volte al giorno, è di 5 giorni. La determinazione Aifa relativa alle modalità di utilizzo è stata pubblicata il 29 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale ed è efficace dal 30 dicembre.
(foto di repertorio)
Leggi anche:
La Gran Bretagna approva la pillola contro il Covid: via libera al farmaco Merck
Pillola contro il Covid-19: Ema avvia analisi sul farmaco Merck
Covid-19, arriva la pillola di Merck per curare sintomi. Attese anche Pfizer e Roche
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Un 36enne salernitano con un grave tumore al cervello è stato salvato dai medici di neurochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno. La storia è stata raccontata dal fratello del paziente al quotidiano "Il Mattino". Tutto ha avuto inizio lo scorso agosto, quando, dopo una visita in Inghilterra, al 36enne...
Mario Polichetti, responsabile del reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno e rappresentante della Uil Fpl provinciale, ha risposto alle preoccupazioni espresse recentemente da Severino Iesu, ex responsabile del reparto di Cardiochirurgia d'Urgenza presso l'Azienda Universitaria "San...
Il reparto di Gravidanza a rischio e Diagnosi prenatale dell'Azienda ospedaliera Universitaria di Salerno, sotto la guida del dottore Mario Polichetti, dopo una fruttuosa collaborazione con la Chirurgia fetale dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, guidato dal dottor Leonardo Caforio, ha recentemente...
Il Piano di Zona Ambito S2 informa che oggi, 7 novembre, con il primo incontro tenuto nell'Aula consiliare del comune di Cava de' Tirreni, ha avuto inizio il Corso di formazione "I minori e le responsabilità genitoriali", promosso ed organizzato dalle cooperative La Città della luna e Delfino, che hanno...
Nella notte scorsa, al reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno, si è verificato un evento straordinario quando una paziente con sindrome di Kartagener ha dato alla luce una bambina in modo sicuro attraverso un taglio cesareo. La sindrome di Kartagener è una rara malattia genetica ereditaria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.