Tu sei qui: Salute e Benessere“Definire la complessità in neuropsichiatria infantile”: a Battipaglia focus sul neurosviluppo
Inserito da (Admin), domenica 18 maggio 2025 17:25:01
Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua a distinguersi nell'organizzazione di appuntamenti scientifici rivolti a specialisti, operatori sanitari e famiglie.
Il tema centrale sarà il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), considerato oggi una delle condizioni cliniche più complesse da gestire in ambito pediatrico e neuropsichiatrico. Il convegno intende affrontare in modo approfondito i molteplici aspetti della diagnosi e della presa in carico dei pazienti, evidenziando il ruolo fondamentale del lavoro multidisciplinare: neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri e altri specialisti, tutti impegnati nella costruzione di percorsi personalizzati di cura e supporto.
Comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche rappresentano un ulteriore livello di complessità: epilessia, disturbi del sonno, ADHD, disturbi d'ansia, del comportamento, dell'umore e condizioni gastro-intestinali sono frequentemente presenti nei pazienti con ASD, rendendo necessaria un'attenta valutazione e un approccio integrato.
Il convegno sarà moderato dalla Prof.ssa Francesca Felicia Operto (docente presso l'Università di Medicina e Chirurgia " Magna Graecia" di Catanzaro), dal Prof. Giangennaro Coppola e dal Dott. Salvatore Iannuzzi, e si aprirà con l'intervento della Dott.ssa Lucia Morcaldi, che introdurrà il tema delle atipie dello sviluppo. A seguire, la Dott.ssa Giusy Vitiello tratterà la genetica ed epigenetica, il Dott. F. D'Amico parlerà di complessità nei disturbi del neurosviluppo, e la Dott.ssa Nunzia Vecchione illustrerà il ruolo dello psicologo.
Dalle 11:45 il focus si sposterà sulle comorbilità neurologiche e psichiatriche con interventi del Prof. Gaetano Terrone, della Dott.ssa Marianna Pezzella e della Dott.ssa Autilia Cozzolino, moderati dal Dott. Alfonso Giordano, dalla Dott.ssa Maria Luisa Carpentieri e dalla Prof.ssa Leonilda Bilo.
La seconda sessione - moderata dalla Dott.ssa Lucia Morcaldi e dalla Dott.ssa Giuseppa Sessa - si concentrerà sui disturbi del sonno (Dott.ssa Maria Grazia Pastorino), sulle comorbilità psichiatriche (Dott. A.R. Montesano), sulle problematiche gastrointestinali (Prof. Francesco Valitutto) e si concluderà con la Prof.ssa Claudia Mandato, che affronterà il tema delle valutazioni nutrizionali nei pazienti con ASD.
La Prof.ssa Francesca Felicia Operto, responsabile scientifico del convegno, sottolinea: «Il disturbo dello spettro autistico è un disordine del neurosviluppo che può presentare comorbilità neurologiche e psichiatriche che ne complicano la diagnosi. La prognosi e la presa in carico richiedono un approccio integrato e precoce, in grado di adattarsi ai bisogni specifici di ciascun paziente. In circa il 30% dei casi è presente epilessia, che può manifestarsi con crisi farmacosensibili, ma anche, in alcuni casi, con crisi farmacoresistenti, soprattutto quando il disturbo dello spettro autistico è associato a quadri sindromici o a encefalopatie epilettiche e dello sviluppo. In questi casi, la scelta della terapia farmacologica deve privilegiare sempre la tollerabilità e il mantenimento della qualità di vita del paziente.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100322104
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...