Tu sei qui: Salute e BenessereAltro riconoscimento per Paolo Ascierto, l'oncologo del "Pascale" di Napoli è tra gli scienziati più influenti al mondo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 settembre 2023 08:09:12
Paolo Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Giovanni Pascale di Napoli, oltre che uno dei volti della "speranza" durante la pandemia Covid-19, è stato riconosciuto come uno dei "Top Scientists" più influenti a livello mondiale grazie all'H-index di Scopus.
L'H-index di Scopus è un indice che misura la produttività e l'influenza di un autore basandosi sia sul numero delle sue pubblicazioni che sul numero di citazioni ricevute. L'indice è strutturato per quantificare mediante un singolo indice numerico non solo la produzione, ma anche l'influenza di uno scienziato, distinguendolo da chi avesse pubblicato molti articoli ma di scarso interesse.
Il dottor Ascierto ha raggiunto la soglia del 100, un risultato che lo pone tra gli esperti più influenti al mondo in campo medico.
"Mentre lo leggo sul sito Scopus - commenta Ascierto - piango di gioia perché dietro ogni punto di questa metrica, che misura la produttività e l'impatto delle citazioni delle pubblicazioni di un autore, ci sono studi, ricerche ed esperimenti condotti durante tutta la mia carriera, e quindi pazienti e quindi vite umane per le quali combattiamo ogni giorno. Anni di sacrifici. Il più grande: aver spesso dirottato il bene verso la grande passione per la ricerca.
100.... non sono il primo, molti altri ricercatori più bravi di me hanno raggiunto per primi questo traguardo. Certamente non sarò l'ultimo. Un traguardo che voglio dedicare a tutti i miei collaboratori...tutti!!! Quelli che mi seguono da anni, quelli che sono passati durante i miei studi, quelli che hanno ricevuto meritate promozioni, quelli che sono andati a lavorare in altre istituzioni italiane o straniere.
Ovviamente non posso non fare una dedica speciale al mio Istituto... l'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"! Ho vissuto la mia vita di ricercatore in questo Istituto per 32 anni. Ed è lì che è stato costruito ogni singolo punto del mio H-index 100.
Sono felice! Ma questo non è un obiettivo finale... è solo l'obiettivo del gran premio della montagna (ciclicamente parlando). Quel traguardo che serve da sprone per raggiungere la meta finale: superare sempre più noi stessi per il bene dei nostri pazienti.
Ad maiora ragazzi e complimenti a tutti noi!".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106920107
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...