Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa pasticceria Pansa presenta agli Arsenali di Amalfi "Una dolce storia dal 1830" /foto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Notizie, Lifestyle

Un evento storico nella cornice di Amalfi ha celebrato due secoli dell'impresa della famiglia Pansa

La pasticceria Pansa presenta agli Arsenali di Amalfi "Una dolce storia dal 1830" /foto

Ieri, negli storici Arsenali di Amalfi, si è tenuta la presentazione del libro "Una dolce storia dal 1830", alla presenza del Maestro dei Maestri Igino Massari

Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 16:19:52

di Concetta Lambiase* prof. di educazione fisica

Si è tenuta ieri pomeriggio nella suggestiva cornice degli Arsenali di Amalfi la presentazione del libro della famiglia Pansa di Amalfi "Una dolce storia dal 1830" edito da Italian Gourmet alla presenza di un pubblico delle grandi occasioni.

La presentazione curata da Igino Massari è stata letta da Vincenzo Oddo, voce presente e carismatica negli eventi prestigiosi di cultura dell'intera Costa d'Amalfi, che ha ben accolto i presenti con le frasi che sempre e da sempre si "ascoltano": bellezza, passione e dolcezza!

E' stato poi Bonaventura Esposito ad illustrare agli ospiti lo scenario degli Arsenali e il significato che rappresenta questo luogo giunto a noi oggi e che nel tempo ha visto l'alternarsi di vari utilizzi e variegate personalità che li hanno vissuti. Il suo tono nel ricordare i fasti imperiali di Amalfi ha catturato fortemente l'attenzione dei convenuti al punto che il naturale brusio di fondo ha smesso per un tempo impercettibile raggiungendo il culmine della magia quando ha concluso con la frase "è affascinante poter immaginare come in questo istante all'interno del suddetto tempio il nostro respiro possa assumere toni di ultra millenarietà": se avessimo chiuso gli occhi avremmo potuto davvero rivivere i momenti di scambi commerciali della Repubblica Marinara, tra spezie e tessuti provenienti dai vari galeoni che attraccavano via mare!

Daniele Milano, sindaco di Amalfi ha ringraziato la famiglia Pansa per aver regalato alla città questa presentazione che è un grande omaggio e motivo di vanto per tutti gli amalfitani e i turisti che da ogni angolo del mondo giungono ogni giorno per godere della bellezza e delle dolcezze da loro proposte, rispettando le tradizioni e mantenendo uno sguardo sempre ben rivolto all'innovazione, come un popolo di mercanti e navigatori sa fare, cioè guardare oltre l'orizzonte.

L'illustre professore Giuseppe Gargano riesce invece a fare una sintesi di questi quasi duecento anni di Pansa, ricostruendo le origini dal principio, dalla provenienza della famiglia Dei Pansa di Atrani, fino all'attuale cognome Pansa, dalle attività di mercanti di stoffe verso la Sicilia, fino alle attività produttive tra le quali quella della pasticceria con un perfetto connubio di mandorle ed agrumi, ingredienti principali delle prelibatezze dei maestri pasticceri. Il professor Gargano conclude dedicando alla famiglia Pansa una frase tipica degli innamorati "Il bacio è un apostrofo rosa tra le parole t'amo", chiaro riferimento al Pan d'Amalfi, dolce morbido all'essenza di agrumi realizzato dalla pasticceria di Nicola, Andrea e Marilla!

Non sono mancati racconti di aneddoti e di esperienze condivise con Igino Massari e le molteplici partecipazioni ai campionati mondiali, alla condivisione dei successi con tutti i collaboratori che sono parte imprescindibile del successo della Pasticceria Pansa, come momenti di grande emozione da parte di Nicola ed Andrea nel ringraziare gli amici presenti, i sindaci e le autorità, i colleghi pasticceri "perché Amalfi è casa nostra e questo nostro salotto doveva essere il primo dal quale partire per la presentazione della nostra storia!"

Come si conclude una festa perfetta? Con "Grazie" al proprio papà e alla famiglia tutta presente, gli zii, i figli, i nipoti, ma in particolar modo la mamma, perché alla vigilia della festa della mamma non poteva mancare un "augurio a tutte le mamme del mondo" e se gli auguri sono fatti con i dolci Pansa saranno certamente auguri bellissimi.

Al momento della dedica sulla prima di copertina del libro "Alla Prof. Lambiase "Dolcemente" con i fratelli Andrea, Nicola e Marilla, non mi sottraggo mai a ricordare che all'interno della loro consolidata "famiglia" di collaboratori, c'è anche uno studente del passato dal nome e cognome molto espressivo: Andrea Amalfitano!

E come tutte le volte che ci incontriamo ci ringraziamo a vicenda per il lavoro svolto da entrambi.

Si conclude così una serata perfetta, in cui la presentazione del libro assume alla funzione di un vero e proprio omaggio al nostro territorio.

La storia è fatta di tanti piccoli attimi e permettetemi di ringraziare personalmente la famiglia Pansa per aver condiviso questo momento con tutti noi, regalando ai presenti una grande, immensa e sincera, emozione.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103391109

Notizie, Lifestyle

Uova, colombe e sorrisi: la solidarietà del Club Vecchi Rombi a Cava de' Tirreni

Una Pasqua di solidarietà e condivisione quella celebrata quest’anno dal Club Vecchi Rombi di Cava de’ Tirreni, che questa mattina, sabato 19 aprile, ha compiuto un gesto dal grande valore umano visitando il reparto di Pediatria del presidio ospedaliero metelliano e numerose realtà locali che quotidianamente...

Barbecue: le 5 domande da porsi per scegliere quello giusto

La primavera è ancora lontana, ma le tiepide giornate di sole che questo tempo bizzarro regala fanno nascere la voglia di radunare amici e parenti intorno al barbecue per gustare tutti assieme saporiti manicaretti. Chi già lo possiede non deve naturalmente fare altro che tirarlo fuori - a meno che non...

Cucina tecnologica e sostenibile: strumenti e accorgimenti per un impatto ridotto

La sostenibilità è un tema sempre più centrale nella vita quotidiana, e la cucina non fa eccezione. Ridurre l'impatto ambientale, risparmiare energia e ottimizzare le risorse sono obiettivi che possono essere raggiunti grazie a scelte consapevoli, sia in termini di abitudini che di strumenti utilizzati....

A Sarno la mostra “Calendari Pirelli: 50 anni di storia, costume e glamour”

Venerdì sera, nella splendida cornice di Villa Lanzara, è stata inaugurata la mostra "Calendari Pirelli: 50 anni di storia, costume e glamour". Un evento organizzato dal Comune di Sarno di grande richiamo e rilievo culturale che celebra mezzo secolo di eleganza e stile attraverso le immagini iconiche...

Cava de' Tirreni, "Vecchi Rombi" porta la magia del Natale ai bambini e agli anziani: un sorriso che scalda il cuore

Ieri, 21 dicembre 2024, i bambini del reparto di pediatria dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo a Cava de' Tirreni hanno vissuto una mattinata speciale grazie all'Associazione Vecchi Rombi. Un Babbo Natale davvero unico, a bordo di una Fiat 500 addobbata a festa e trasformata in una slitta...