Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, weekend medievale con la "Pergamena Bianca" / PROGRAMMA

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, medioevo, evento, kermesse

Cava de' Tirreni, weekend medievale con la "Pergamena Bianca" / PROGRAMMA

Organizzata dall’associazione Sbandieratori Città de la Cava, guidata dal presidente Felice Abate, la kermesse culturale darà vita ad una tre giorni molto intensi che si svolgeranno nel cuore della cittadina metelliana

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 agosto 2023 11:52:59

È tutto pronto, finalmente, per "La Cava, civitas fidelissima 1460" evento che si terrà presso lo storico convento francescano di Cava de' Tirreni, nei giorni 1, 2 e 3 settembre.

Organizzata dall'associazione Sbandieratori Città de la Cava, guidata dal presidente Felice Abate, la kermesse culturale darà vita ad una tre giorni molto intensi che si svolgeranno nel cuore della cittadina metelliana, riscoprendo i fasti di un periodo storico affascinante e che ha segnato profondamente l'identità culturale dei cavesi.

L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma, considerato il ridotto numero di posti a sedere, per ovvi motivi di sicurezza e per garantire la migliore fruibilità dello spettacolo, sarà necessario richiedere un invito prenotandosi attraverso i seguenti canali:

- via mail all'indirizzo cittadelacava@gmail.com;

- via whatsapp al numero 350 033 6602;

- attraverso la pagina Facebook @Sbandieratori Citta de la Cava;

oppure recandosi di persona presso la segreteria organizzativa allestita all'interno del chiostro del Convento di San Francesco.

ILPROGRAMMA:

- venerdì 1 settembre: "Celebrazione Eucaristica in Costume" che si terrà alle ore 19 nella chiesa maggiore del Convento di San Francesco e Sant'Antonio;

- sabato 2 settembre: alle 19, prenderà il via il "Corteo storico de li Quattro Distretti della Città de la Cava", che partirà da piazza San Francesco e proseguirà lungo tutto il borgo porticato. Alle 20:30, invece avrà invece inizio la rappresentazione storico-teatrale "La Pergamena Bianca - 1460, Assedio a La Cava" nel chiostro del convento francescano con ingresso ad inviti.

- Domenica 3 settembre: "Musica in Chiostro" alle ore 20 con il "Samnium Clarinet Choir" diretto dal maestro Gaetano Falzarano a cura del Conservatorio di Salerno "Giuseppe Martucci".

LA STORIA

La data storica è quella del 4 settembre 1460 allorquando il sovrano Ferrante d'Aragona consegnò, nel Castel Nuovo di Napoli, al sindaco di Cava, Onofrio Scannapieco, una Pergamena in bianco, già firmata e con il sigillo reale, affinché il popolo de La Cava potesse scrivere ciò che desiderava, quale ricompensa per la fedeltà dimostrata al Regno e alla Corona. Ma i cavesi lasciarono la pergamena immacolata stupendo ancora una volta il sovrano che, per questo, concesse "allo valoroso et fidelissimo popolo cavajuolo" altri numerosi ed importanti privilegi, tra cui: l'adozione delle insegne Aragonesi (le bande rosso e oro ancora oggi presenti nello stemma civico), l'esenzione da tasse e gabelle sull'intero territorio del regno, la separazione della dogana di Vietri (che era parte del territorio cavese) dalla dogana di Salerno (principato governato da un feudatario) e il diritto dei cavesi ad essere giudicati dal capitano locale anche nelle cause d'appello, che invece ai tempi venivano celebrate a Napoli.

La strenua resistenza dei cavesi ai guasti angioini e la concessione dei privilegi da parte del sovrano aragonese, sono oggi il fulcro della rappresentazione storico teatrale "La Pergamena Bianca - 1460 Assedio a la Cava" che andrà in scena sabato 2 settembre con le magnifiche scenografie ideate dal maestro Michele Paolillo e realizzate direttamente dai componenti dell'Associazione. Una novità assoluta così come l'addobbo della chiesa per la messa in costume, impreziosita con drappeggi e colori dei quattro antichi distretti della città.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La Cava, Civitas Fidelissima 1460 La Cava, Civitas Fidelissima 1460
Locandina Assedio a la Cava Locandina Assedio a la Cava

rank: 103638102

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni: domani la carovana di "Promozione, Salute e Benessere" fa tappa a Passiano

Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...

Lunedì 12 maggio a Cava de’ Tirreni “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”

Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...

Cava de' Tirreni: 9 maggio il concerto di Christiana Coppola e Ludovica De Bernardo

Due giovani e brillanti musiciste, la violoncellista Christiana Coppola e la pianista Ludovica De Bernardo, sono di scena per il secondo appuntamento di "Note di Primavera" a Cava de' Tirreni, venerdì 9 maggio nella sala del Social Tennis Club (ore 20), dove suoneranno opere dal repertorio cameristico...

Angri Città d'Arte 2025: 9 maggio il convegno “TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione”

All'interno del programma del Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025, si promuove un convegno di grande rilievo, dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale attraverso la cultura e l'innovazione. L'appuntamento, dal titolo "TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione", si terrà venerdì...

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...