Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoPalestre, il Covid non ferma l'azienda "Fit And Go": aperta nuova sede a Cava de' Tirreni
Scritto da (redazioneip), martedì 7 settembre 2021 09:38:46
Ultimo aggiornamento martedì 7 settembre 2021 09:38:46
Tra i settori maggiormente penalizzati dall'emergenza Covid-19 c'è senza dubbio quello dello sport e in modo particolare di palestre, luoghi ritenuti a rischio per la diffusione del contagio non solo in quanto spazi chiusi. Le attività hanno dovuto far fronte a chiusure forzate, subendo un calo del fatturato tra il 50 e il 60% e fermando i loro piano di investimento e di sviluppo. Tuttavia, come scrive Il Sole 24 ore, ci sono state alcune aziende, come Fit And Go, che in questo periodo non si sono fermate.
L'azienda con sede a Roma fondata nel 2015 e comprendente 84 centri in tutta Italia non sono ha cercato di salvaguardare tutti i suoi collaboratori, ma ha scelto di aprire anche 6 nuovi centri nel 2021. Durante il lockdown, Marco Campagnano, fondatore e direttore generale di Fit And Go, e il gruppo di soci hanno investito 100mila euro in aumento di capitale. «Non sarà una cifra enorme - afferma il fondatore - ma abbiamo voluto dimostrare che crediamo in quello che facciamo. Ai nostri clienti, grazie alla ricetta dell'allenamento one-to-one (personal trainer più il cliente) abbiamo garantiamo la massima sicurezza, con un'igienizzazione attenta e costante di tutti gli spazi ed i macchinari condivisi».
Le sei nuove aperture fatte nel 2021 sono state nel cuore di Roma, a Piazza di Spagna, a Monterotondo, L'Aquila, Pescara, Salerno, Cava de Tirreni. Prossimamente saranno aperti altri centri a Marano di Napoli, Anzio, Nola e Castel Franco Veneto. Nella prima settimana di ripartenza nazionale del comparto circa 8mila clienti sono tornati ad allenarsi e dal 24 al 31 maggio la rete Fit And Go ha fatturato oltre 330mila euro. Poi a giugno i ricavi hanno superato il milione (erano 500mila a giugno 2019, con 51 centri aperti). E a giugno sono state fatte 150 assunzioni (per un totale di 350 addetti).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Riprendono le passeggiate notturne a Pompei. Fino al 26 agosto, tutti i venerdì sera (ad eccezione di venerdì 12 agosto) dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso ore 22) sarà possibile passeggiare a Pompei, avvolti dalle suggestioni notturne e accompagnati da un percorso sonoro da Porta Marina al Foro...
Su richiesta dell'organizzazione e a seguito dell'attenta sollecitazione del Consigliere Comunale di Giffoni Valle Piana Antonio Nobile, anche quest'anno la Regione Campania non ha fatto mancare il supporto logistico all'importante manifestazione dedicata ai ragazzi in modo che tanti di loro possano...
Questa mattina, venerdì 15 luglio, alle 7:00, la Provincia di Salerno ha riaperto il Ponte sul torrente ASA a Pontecagnano Faiano. «Restituiamo pienamente al traffico la SP 175 "litoranea". - dichiara il Presidente Michele Strianese - Dopo circa 7 mesi di lavori, e perfettamente in linea col cronoprogramma...
Deerns Italia, società di consulenza e ingegneria svilupperà il nuovo terminal passeggeri dell'Aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi, insieme alla società di progettazione Atelier(s) Alfonso Femia: una scommessa da 73 milioni di euro. Il team del progetto, guidato da Deerns, che coinvolgerà anche planeground,...
Lo sciopero di piloti e assistenti di volo Ryanair confermato per il prossimo 17 luglio è irresponsabile e arrecherà enormi disagi ai cittadini in partenza per le vacanze estive. Lo afferma il Codacons, che torna a chiedere un tavolo urgente per affrontare l'emergenza aerei. «Indire scioperi e proteste...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.