Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, Colomba corre ai ripari

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli, Colomba corre ai ripari

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 12 novembre 2002 00:00:00

Il Napoli soffre da morire. È studiato per difendersi, ma spesso non riesce a farlo, e siccome è progettato per evitare di prenderle, fa una fatica immensa a darle: proprio come è successo a Genova. Eppure le cose (almeno sul fronte tattico) potrebbero cambiare fin dalla prossima partita, quella di domenica prossima al San Paolo contro il Lecce. Non più un assetto prudente ed arroccato, ma una struttura di gioco agile ed arrembante, magari con un trequartista, identificabile col rinato David Sesa (nella foto), alle spalle di Stellone e Dionigi. Sarebbe una maniera per cancellare il Napoli imbottito di difensori che ha fallito a Genova. Potrebbe favorire la prima vittoria interna degli azzurri e potrebbe pure diventare un punto di partenza per il futuro. Dunque, Napoli più aggressivo. Operazione facile rispetto all'ultima partita, trasformazione assolutamente auspicabile dopo aver visto la squadra scendere in campo contro il Genoa con sei difensori (Troise, Baldini, Bonomi, Quadrini, Saber, Bocchetti). Una modifica (forse) nemmeno troppo rischiosa come potrebbe apparire. L'assetto con un trequartista e due punte all'allenatore del Napoli non dispiace. Del resto, è stata l'arma vincente della Reggina di Colomba che l'anno passato ha raggiunto la promozione. Quella squadra riusciva a mettere in crisi l'avversario affidandosi alla coppia d'attacco Dionigi-Savoldi e facendo pressione oltre la linea mediana con quel Francesco Cozza che, guarda caso, è proprio il giocatore che Colomba (nella foto) chiede disperatamente di avere alla riapertura del mercato a gennaio. Dunque, la Reggina era sbilanciata in avanti, decisamente molto di più rispetto al Napoli di quest'anno. Alle spalle del terzetto offensivo, però, c'era un centrocampo tetragono, con Mamede e Mozart che facevano barricate ed un Morabito sulla fascia che aveva spiccate capacità difensive, garantendo grande copertura lì dietro. Il Napoli di oggi non è assimilabile a quella squadra. Nessuna voglia di mettere sul piatto della bilancia il valore dei singoli, ma probabilmente la Reggina dell'anno passato aveva una marcia in più rispetto al Napoli di quest'anno. Colomba, però, potrebbe provarci ed inventarsi un Napoli differente. Dato per scontato l'utilizzo delle due punte e di un trequartista, bisogna riflettere sul resto dello schieramento. Innanzitutto, piazzare tre centrocampisti e quattro difensori o invertire le posizioni e fare barricate a centrocampo, lasciando leggermente sguarnita la retrovia? Ipotizziamo l'utilizzo di un 3-4-1-2. Per quanto riguarda il portiere Mancini, il recupero non sembra in dubbio, ma oggi gli esami daranno conferme. I tre difensori, inevitabilmente, sarebbero Troise, Baldini e Bonomi. A questo punto resterebbero dubbi sulla linea mediana. Al centro posto assicurato per Husain e Vidigal, uomini di ruolo, ma chi sistemare sulle fasce? L'ipotesi di un clamoroso sbilanciamento in avanti potrebbe prevedere Montezine da un lato e Ferrarese dall'altro, ma sarebbe una pretesa esagerata per uno come Colomba che non ha grande vocazione all'assalto che può trasformarsi in suicidio. Più facile immaginare un assetto con Saber (nella foto) e Bocchetti a presidiare i due lati del centrocampo, con l'ordine di non andare oltre il consentito e di star lì a dare una mano alle retrovie al primo assalto avversario. Ma potrebbe anche verificarsi un singolare mix di esterni: da un lato uno con propensione offensiva, dall'altro uno capace di coprire, a seconda dell'atteggiamento offensivo dell'avversario di turno. Ipotesi che l'allenatore sicuramente prende in considerazione nelle ore del dopo-Genoa, in cui da un lato ha avuto pessime reazioni dal reparto arretrato e dall'altro ha avuto nuovi segnali di crescita da Sesa e, addirittura, ha potuto sperimentare per qualche minuto la presenza contemporanea in campo dello svizzero con Stellone e Dionigi. Chi conosce Colomba sostiene che le variazioni non sono all'ordine del giorno nella mentalità dell'allenatore e che, prima di convincersi ad abbandonare quel 4-4-2 al quale è legato a doppio filo, ha bisogno di prove, controprove e confronti. Ma forse le prove e le controprove del campo l'hanno convinto. È il momento di cambiare il Napoli. Difendersi non sempre è la tattica migliore; certe volte conviene attaccare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10436104

Economia e Turismo

Festività pasquali: successo per le visite guidate “straordinarie” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni

Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...