Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Lidia martire

Date rapide

Oggi: 27 marzo

Ieri: 26 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Economia e TurismoMattarella inaugura Procida 2022: «La cultura sia motore di crescita»

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Procida, Capitale della Cultura, turismo, politica, cultura

Mattarella inaugura Procida 2022: «La cultura sia motore di crescita»

In una location di eccezione come quella dell’ex convento di Santa Margherita Nuova, sabato 9 aprile si è svolta la cerimonia istituzionale che ha dato il via a Procida 2022

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 aprile 2022 09:14:04

In una location di eccezione come quella dell'ex convento di Santa Margherita Nuova, sabato 9 aprile si è svolta la cerimonia istituzionale che ha dato il via a Procida 2022. Hanno partecipato il sindaco del Comune Di Procida Raimondo Ambrosino, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Presidente della Camera Roberto Fico, il ministro della Cultura Dario Franceschini e il Direttore di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 Agostino Riitano.

La "Lectio magistralis" sul tema della Speranza di Giovanni D'Antonio, giovane diciassettenne campano che ha vinto il titolo di primo studente in Europa e quarto al mondo di filosofia, ha anticipato il discorso del Presidente Sergio Mattarella che ha concluso la cerimonia istituzionale. Con queste parole il Presidente ha ufficialmente avviato l'anno di Procida 2022: "La cultura è motore di crescita. È spinta all'apertura, moltiplicatore di energie civili".

"Per noi è una giornata importante, - spiega invece De Luca - abbiamo creduto in questo progetto e ci abbiamo lavorato nei due anni della pandemia. Lo slogan è: la cultura non isola. Ma è anche un'occasione per il rilancio dell'economia turistica di cui la Regione ha bisogno. Secoli di cultura e storia sono la testimonianza della capacità di apertura e comprensione e questo vorremmo fosse il messaggio più importante che vorremmo arrivasse da questa piccola isola all'Europa intera insanguinata da una guerra atroce. Ci auguriamo che questo messaggio di speranza possa arrivare a quelli che oggi hanno nelle mani il destino di tanti popoli e dell'Europa. Ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'ennesima prova di sensibilità e di affetto per il nostro territorio".

Prima della cerimonia istituzionale, il presidente della Repubblica ha voluto incontrare la comunità dell'isola nell'iconico borgo di Marina Corricella. Attraverso i gesti, le eccellenze del territorio, i riti e le tradizioni, le persone del luogo hanno voluto mostrare l'identità e l'anima di una comunità piccola che è riuscita in un'impresa grande come Procida 2022.

"Cultura come questione di legami": ecco la nuova visione che si vuole dare a Procida, attraverso le parole del Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura Agostino Riitano durante la cerimonia inaugurale. "Abbiamo in mente una cultura che renda i cittadini protagonisti e attivi generatori delle esperienze culturali, non semplici spettatori; una cultura che inventa, ispira, include, impara, innova; una cultura basata su accoglienza, cura, dono e e legame con la vita; una cultura che torni ad essere popolare. Sono stati 2.000 i cittadini attivamente coinvolti nell'organizzazione della cerimonia inaugurale. E sono stati i cittadini ad aver scelto le parole dello striscione di apertura della parata di ieri: l'utopia è avanzamento. L'utopia è avvenimento. È proprio grazie a questo senso di utopia e di sogno che ieri a Procida si è compiuto qualcosa di davvero straordinario. Siamo, oggi, testimoni di questa impresa e voi, cittadini di Procida, ne siete, protagonisti, nella logica di quella partecipazione che è alla base di tutto perché la cultura è patrimonio della comunità".

Saranno 150 gli eventi in cartellone per Procida Capitale italiana della Cultura nel corso di quest'anno e che vedranno il coinvolgimento di 350 artisti di 45 Paesi

Foto: Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank:

Economia e Turismo

Crisi generata dal Covid-19, Regione Campania pronta a sostenere le imprese turistiche / ECCO COME

La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione...

“La Strada Regia delle Calabrie”, ecco il progetto che si candida a diventare brand turistico-culturale del Sud

È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che...

A Pompei torna "Raccontare i cantieri": da marzo a maggio i grandi cantieri raccontati al pubblico

Dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa "Raccontare i cantieri" che ha consentito la visita ai più importanti cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei, torna ogni giovedì dal 9 marzo fino al 4 maggio 2023, con nuovi interessanti proposte di...

Pompei, afflussi record ad inizio 2023. Zuchtriegel: «Obbiettivo migliorare collegamenti con Napoli e Sorrento»

Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli prepandemia. Più 127% rispetto al 2022 (incassi+162%), un aumento del 6% sul 2019 (incassi rispetto al 2019, +19%), complici anche le aperture speciali volute dal...

Cava de' Tirreni, per la festa della donna visita guidata "speciale" all'Abbazia Benedettina

Domenica 5 marzo 2022, in occasione della Festa della Donna, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni celebrerà questa ricorrenza con una visita guidata "speciale", ricordando le Regine e Sovrane in visita alla Badia nel corso dei secoli, anche se le vere protagoniste dell'evento saranno...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.