Tu sei qui: Economia e TurismoDa Cava alla Nazionale italiana di calcio con Mancini: la storia di Fausto Salsano
Inserito da (redazioneip), martedì 18 febbraio 2020 10:45:11
Pedina inamovibile del centrocampo della Sampdoria di fine anni 1980, oggi assistente di Roberto Mancini nella Nazionale di calcio dell'Italia. Stiamo parlando di Fausto Salsano, ex centrocampista, nato a Cava de' Tirreni il 19 dicembre 1962.
Figlio di Ciccio, il guardiano dello stadio di Cava, Salsano cresce nella Pistoiese, per poi essere acquistato dalla Sampdoria nel 1979. La sua carriera da calciatore è stata profondamente segnata dal club blucerchiato con cui ha collezionato 277 presenze, ha segnato 16 gol, spesso pesanti, vincendo 4 Coppe Italia e la Coppa delle Coppe. «Ricordi più belli? Troppi, tutti. Anche di gol ne ho fatti un bel po'. Però se devo scegliere dico quello col Torino, in finale di Coppa Italia. E poi il palo in finale di Coppa della Coppe con l'Anderlecht da cui è nato il primo gol di Vialli».
Gli anni sono passati ma l'affetto per il Doria è immutato: «Io tifo per la Samp, calcisticamente sono nato qui. E poi i miei figli sono nati a Genova, ho tanti amici, ho un grande affetto per questa città».
Dopo l'addio al calcio, nel 2000, Salsano è presto entrato nello staff di Mancini con cui ha condiviso gioie e sconfitte. Il Mancio, infatti porta Salsano con sé praticamente ovunque: al Manchester City,dove insieme riportano la Premier in casa dei Citizens dopo anni di attesa, ma anche al Galatasaray dove arriva la coppa di Turchia e la emozionante eliminazione della Juve ai gironi di Champions, di nuovo all'Inter, poi ancora allo Zenit e per finire in Nazionale italiana verso Euro 2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107167104
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...