Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoA lezione di arte orafa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

A lezione di arte orafa

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 7 febbraio 2002 00:00:00

Il Consorzio Artigiano dell'Antico Borgo Orefici, in collaborazione con l'Istituto Itas Elena di Savoia, promuove un progetto formativo, rivolto ai giovani dai 15 ai 17 anni, di insegnamento pratico dell'antica arte orafa. L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Campania e prevede la collaborazione del corpo docente dell'Elena di Savoia. Il corso è stato presentato nell'aula magna dell'Istituto dal presidente del Consorzio, Roberto De Laurentis. «Il corso - spiega il vice preside dell'Istituto, Francesco Strangi - è destinato esclusivamente a giovani che hanno abbandonato la scuola dell'obbligo e non risultino occupati o inseriti in tirocini o in contratti di formazione». Il percorso didattico si articola in un biennio di 600 ore, che diverranno 900 l'anno prossimo, diviso tra attività didattiche, quali italiano, matematica, lingue ed insegnamenti pratici di arte orafa, svolti presso i laboratori messi a disposizione dall'Antico Borgo Orefici. Le attività teoriche si svolgeranno, invece, all'istituto. «Gli allievi - aggiunge Strangi - hanno così la possibilità di imparare i rudimenti dell'oreficeria attraverso la guida di valenti maestri artigiani, dai quali potranno attingere importanti lezioni su quest'arte antichissima. Alla fine del corso gli allievi riceveranno un attestato di qualifica di operatore orafo, attestato giuridicamente riconosciuto dalla Regione Campania. «Si tratta - sottolinea il presidente De Laurentis - di un'importante collaborazione tra pubblico e privato per strappare molti giovani alla disperazione ed alla strada. Siamo sicuri che la vita quotidiana di laboratorio trasmetterà a questi ragazzi la passione per l'arte orafa ed aiuterà noi a qualificare l'immagine del Borgo Orefici». Per informazioni, è possibile rivolgersi al seguente indirizzo: Itas Elena di Savoia, Largo San Marcellino 15, 80138 Napoli. Telefono: O81/5517022-5517034. E-mail: itfelsa@tin.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10669107

Economia e Turismo

Festività pasquali: successo per le visite guidate “straordinarie” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni

Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo. In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...