Ultimo aggiornamento 17 secondi fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoA Cava de' Tirreni torna il Mac fest con il patrocinio del Parlamento europeo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni, Mac fest, Parlamento europeo

A Cava de' Tirreni torna il Mac fest con il patrocinio del Parlamento europeo

MAC fest, Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura torna a Cava de’ Tirreni dal 27 agosto al 3 settembre con il patrocinio del Parlamento europeo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 maggio 2022 11:13:54

Dopo aver ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, l’associazione Macass ha presentato in Conferenza stampa a Spazio Europa a Roma il piano delle attività della IV edizione del MAC fest alla presenza di: dott.ssa Francesca Cigarini- Affari politici e relazioni istituzionali, Rappresentanza della Commissione europea in Italia, dott.ssa Valeria Fiore- Responsabile Comunicazione e Social Media, Parlamento europeo in Italia, dott.ssa Lucia Pecorario- SMM del Parlamento europeo in Italia e portavoce di insieme-per.eu, dottor Eugenio Canora, Consigliere comunale di Cava de’ Tirreni.

Un anno importante che l’Unione europa dedica ai giovani, a conclusione dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa che ha visto una grande partecipazione nel voler rivolgere un contributo al dibattito democratico e promuovere i valori di condivisione e scambio. «Qualche giorno fa ho parlato con un mio collega che ha partecipato all’evento e mi ha raccontato di quanto sia emozionante per chi vi partecipa» - ha detto in apertura la dott.ssa Cigarini e così la dott.ssa Fiore: «Siamo onorati di far parte di questo progetto e che sia a Cava de’ Tirreni». «Attraverso l’unione di arte, musica e coinvolgimento dell’ecosistema imprenditoriale, a distanza di pochi anni oggi Macass traina l’economia locale. Tutta la città e l’amministrazione deve essere grata a questi giovani professionisti» - ha commentato Canora.

Il presidente dell’associazione Macass Francesc Oreste ha espresso quali sono i valori della rassegna culturale attiva dal 2019: «Quella parola cultura racchiude in sé mille sfaccettature. Chiamiamo le imprese e chiediamo loro di raccontare cosa fanno per il territorio. Misurare l’impatto che abbiamo avuto è stato importante per dimostrare che la cultura può essere motore di innovazione sociale. Il Festival è totalmente gratuito, non riceve fondi pubblici e si basa sul contributo delle imprese localie di decine di volontari». Il consigliere Dario Paradiso, responsabile di Casa MAC, ha presentato le attività che saranno realizzate al Complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio che durante tutta la settimana sarà aperta dalle 19 con eventi, spettacoli e concerti. Proprio lì sarà possibile trovare la bandiera UE. Quest’anno è prevista unaopen factory per permettere a studenti, studentesse e aziende di incontrarsi.

Il segretario Francesco Maria Parente ha illustrato i risultati raggiunti con la mostra d’arte collettiva. In collegamento Alessandro Fariello, responsabile del settore Arte e membro della Commissione, ha letto i nomi dei 25 artisti selezionati per la mostra "Eterogenea - percorsi di ricerca" che sarà allestita nel Complesso monumentale di San Giovanni durante il Festival. Carmen Sorrentino ha presentato l’opera d’arte interattiva con cui la Macass aderisce formalmente al progetto #PaintEU del gruppo One Hour For Europe.

Ogni anno cambiano anche i temi su cui MAC fest coinvolge e interroga i suoi ospiti. «Per la IV edizione del Festival abbiamo scelto di occuparci di: Questione energetica, Marketing territoriale, Genere e sessualità, Migranti e caporalato» - così il vicepresidente PierluigiDi Florio, annunciando la partecipazione di Europe Direct Salerno sulla tavola rotonda dedicata al Marketing territoriale. La consigliera e responsabile della rivista Macchiato Ida Bisogno, raccontando la genesi del prodotto editoriale, ha presentato in anteprima la copertina del prossimo numero del magazine culturale dell’associazione che racconta con approfondimenti e interviste il Sud Italia e le sue particolarità.

Dal 15 giugno sarà possibile candidarsi come regista o attore/attrice al videocontest "La 48H". La vicepresidente Sara Santoriellone ha descritto gli obiettivi: «Ci rivolgiamo a realtà che sul nostro territorio sono perennemente emergenti, sebbene i David di Donatello ci abbiano dimostrato che la regione Campania ha tanto da raccontare in termini di cinema. Per tanti giovani sembra un sogno irraggiungibile crescere in questo settore».MAC fest promuove la produzione audiovisiva locale e chiede di realizzare un corto, uno spot o un documentario in sole 48 ore ambientato a Cava de’ Tirreni. Il migliore sarà proiettato e distribuito all’interno delle rassegne dei festival partner in Campania (Festival Linea d’Ombra, Toko Film Festival), nel Lazio (Pigneto Film Festival) e in Basilicata (Festival Storie Parallele), grazie al contributo di LABSAV Unisa, Kinetta Spazio Labus e La Settima Arte.

Infine, il tesoriere Guido Monaco, nel presentare il report di impatto socio-economico (disponibile sul sito) ha raccontato: «I risultati dell'analisi sono stati incoraggianti in termini di incremento di interesse verso le attività del Festival e degli sponsor stessi e manifestano l'output più rilevante: le persone chiedono un incremento delle attività festivaliere e sono pronte a destinarvi una quota sempre maggiore di spesa, rendendo il progetto sostenibile e sempre più appetibile nel lungo periodo».

Dopo la visita, l’associazione Macass è stata accolta dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e ha incontrato Maurizio Molinari, Capo ufficio e Addetto stampa EPLO Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104414108

Economia e Turismo
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...