Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CulturaPaesaggio, Ceramica e Poesia a Vietri sul Mare con gli studenti liceali di Cava de' Tirreni e di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Iniziativa della Soprintendenza di Salerno e Avellino con il Patrocinio del Comune di Vietri in occasione delle Giornate del Paesaggio e della Poesia

Paesaggio, Ceramica e Poesia a Vietri sul Mare con gli studenti liceali di Cava de' Tirreni e di Salerno

Venerdì 17 marzo 2023 visita guidata alla Villa Comunale con Vito Pinto e svelamento della Sirena Rossa, una scultura in ceramica realizzata dal Maestro Luigi Manzo

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 11:03:53

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo), promossa dal Ministero della Cultura, e della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), istituita dall'UNESCO, l'Ufficio Promozione e Attività Culturali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Raffaella Bonaudo, ha organizzato, venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 10:30, un percorso guidato tra Paesaggio, Ceramica e Poesia nella Villa Comunale di Vietri sul Mare (SA), con il Patrocinio del Comune e con la partecipazione del Liceo De Filippis - Galdi di Cava de' Tirreni e del Liceo Regina Margherita di Salerno.

Presenzieranno il Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, e l'Assessore alla Ceramica, Daniele Benincasa, per un saluto ai partecipanti e per lo svelamento della Sirena Rossa, una scultura in ceramica realizzata dal Maestro Luigi Manzo.

Parteciperanno per la Soprintendenza: Rosa Maria Vitola, Funzionario Responsabile Ufficio Promozione e Attività Culturali, Michele Faiella, Funzionario Responsabile Ufficio Stampa, e Mariagrazia Barone, Funzionario per la Promozione e Comunicazione. Sarà, inoltre, presente la dirigente scolastica del Liceo Regina Margherita, Angela Nappi.

Il percorso guidato sarà curato da Vito Pinto, ideatore del Viale dei Poeti della Villa Comunale. I poeti Vincenzo Tafuri e Francesco Cinque e alcuni studenti leggeranno i versi delle poesie riportate sulle piastre ceramiche affisse lungo il Viale dei Poeti della Villa Comunale di Vietri.

Nella suggestiva Villa Comunale la plurisecolare tradizione locale della ceramica si incontra con il meraviglioso scenario del golfo di Salerno e con la letteratura. Qui, infatti, fu creato dall'Amministrazione Comunale il Viale dei Poeti, su proposta del giornalista Vito Pinto, che ne ha curato anche la realizzazione, riportando su piastre ceramiche testi poetici, impegnando, per ogni piastra, un ceramista che ha lasciato la cifra decorativa.

La Villa Comunale sorge sulle propaggini meridionali dell'antico parco della Villa Carosino. Il complesso era luogo di villeggiatura estiva della famiglia dei Duchi di Carosino. Negli anni cinquanta del novecento Donna Laura De Giovanni, duchessa di Carosino, decise di donare in toto il complesso (riservandosi vita natural durante il solo ultimo piano) all'opera Salesiani di San Giovanni Bosco, perché diventasse un centro oratoriano per i ragazzi e i giovani di Vietri sul Mare. L'Opera Salesiani costruì un campo di calcio, la chiesa e il sottostante teatro nonché, nella parte sud del parco, vialetti ad affaccio sulla città di Salerno, l'ansa di costa cilentana e quella di costa amalfitana.

Nel 1998 il Comune di Vietri sul Mare, su iniziativa del Sindaco Cesare Marciano, acquistò la parte meridionale del Parco trasformandolo in Villa Comunale dove l'antica arte ceramica si coniuga splendidamente con un paesaggio di storia, miti, leggende e bellezza. Il progetto fu dell'arch. Vincenzo Ruggiero e fu interamente finanziato dalla Regione Campania.

Nel 2011 l'Amministrazione Comunale vara il progetto Il Viale dei Poeti, un percorso all'interno della Villa Comunale dove vengono collocate delle piastre ceramiche, ognuna decorata da un maestro ceramista e riportante una poesia dedicata a Vietri. Il percorso iniziale fu composto da sei piastre ceramiche con altrettanti versi dei poeti Alfonso Gatto, Giustiniano Benatti, Francesco Agresti e Vincenzo Tafuri. Negli anni si sono aggiunte le poesie di Antonio Ragone e Martha Canfield e, ultima in ordine di tempo, quella di Francesco Cinque. Attualmente le piastre ceramiche sono nove decorate dai maestri ceramisti vietresi Salvatore Autuori, Antonio Serio, Enza D'Arienzo, Pasquale Liguori, Klaus, Francesco Raimondi, Giovanni Mosca, Lucio Liguori e Benvenuto Apicella j.

Un connubio, quindi, tra arte della ceramica vietrese e letteratura dedicata a Vietri sul Mare, in uno scenario incomparabile quale è la degradante Villa Comunale dove l'architetto Ruggiero seppe coniugare tradizione artigianale del territorio con uno scenario decisamente incantevole.

La passeggiata sarà il momento immaginifico per assaporare la bellezza del posto, apprezzare la delicatezza dei colori ceramici e nutrire il cuore di versi dedicati a questo paese che ha saputo costruire una civiltà fatta di argilla.

L'evento è gratuito e non richiede prenotazione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104742105

Cultura

Giornate Europee dell'Archeologia, tutti gli appuntamenti a Pompei dal 13 al 15 giugno

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....

“Il confine invisibile”: il reportage di Will Media in proiezione allo SMAC di Cava de’ Tirreni

Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: visite guidate 2 giugno- festa della Repubblica

In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...

Sarno torna al Medioevo: “Sfida alla corte Aragonese” apre il ciclo “Memorie di un cantastorie”

Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...

Cava de’ Tirreni, il corso porticato più grande del Sud Italia diventa museo open air col “Giubileo For All”

Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...