Tu sei qui: Cultura“La tirannia del merito”: Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia a Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 10:21:55
All'interno del ciclo di "Incontri di Cultura", XI edizione, l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" invita a: "LA TIRANNIA DEL MERITO, una società divisa fra eletti e reietti?", lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli studi di Milano Bicocca.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, dott. Giovanni de Simone, e dell'assessore alla cultura, avv. Daniele Benincasa, l'arch. Daniela Scalese introdurrà la relazione del professore. Presenta e modera la serata il giornalista Aniello Palumbo.
L'appuntamento è per Venerdì 20 dicembre, alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in c.so Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco di Vietri sul Mare.
La lezione: C'è un'idea così radicata da essersi quasi fatta laico dogma: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e sarà capace di elevarsi. È una retorica dell'ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, chi emergerà grazie al proprio talento o al proprio sforzo se lo sarà meritato; se invece non riuscirà a emergere, la responsabilità sarà soltanto sua. È questo il lato oscuro dell'età del merito. Le élite che pretendono di interpretare la tradizione della sinistra moderata hanno in realtà voltato le spalle a chi dell'élite non fa parte. In una società nella quale l'uguaglianza delle opportunità rimarrà sempre una chimera, l'altrettanto rischioso contraccolpo populista degli ultimi anni è stato una rivolta contro la "tirannia del merito", che è umiliante e discriminatoria.
In un'epoca di vincenti e perdenti, in cui le probabilità sono impilate a favore di chi è già fortunato, lo stallo della mobilità sociale e le disuguaglianze radicate hanno messo in discussione il credo americano e, per esteso, occidentale secondo il quale "puoi farcela se ti impegni". La conseguenza è una miscela di rabbia e frustrazione che ha alimentato la protesta populista e l'estrema polarizzazione, e ha portato a una profonda sfiducia nei confronti dei governi, lasciandoci moralmente impreparati ad affrontare le profonde sfide del nostro tempo.
Per superare le crisi che stanno sconvolgendo il nostro mondo, dobbiamo anche ripensare gli atteggiamenti verso il successo e il fallimento che hanno accompagnato la globalizzazione e la crescente disuguaglianza, distruggendo una l'arroganza che una certa meritocrazia genera tra i vincitori e il duro giudizio di cui bolla chi rimane indietro. Occorre un modo alternativo di pensare al successo, più attento al ruolo della fortuna nelle vicende umane, più favorevole a un'etica dell'umiltà e della solidarietà e più favorevole alla dignità del lavoro.
Tra i quesiti che indagherà Miraglia: C'è un'idea chiara di meritocrazia? (Sì ma non troppo). È compatibile con la giustizia sociale? (John Rawls dice di no). Si può adottare un concetto morale come "merito" per indicare quella che alla fine è solo la performance economica? (Rawls dice di no). È compatibile con una società libera? (Pierluigo Barrotta e i liberali austriaci dicono di no). È compatibile con una società coesa? (Michael Sandel dice di no).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101738101
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, in programma a Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Poetiamo", organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila, con la presidente Paola de Simone, che per l'appuntamento cavese si affianca all'associazione Arte e Cultura, presieduta da Lucia...
Le opere di Rita Cafaro dedicate ad Irene Kowaliska in mostra a Cava de' Tirreni dal 6 al 17 aprile 2025, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli. Una mostra "intensa" e piena di fascino, dal titolo: " Casa mia, Mamma mia...e se i suoi dipinti diventassero sculture? Omaggio ad Irene Kowaliska",...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell'ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall'Universitat...