Tu sei qui: Cultura"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa": al Premio Com&te di Cava de' Tirreni il saggio del prof. Bellezza
Inserito da (ellelle), mercoledì 10 maggio 2023 14:53:57
Si terrà il prossimo venerdì 12 maggio, alle ore 18, presso l'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, Plesso 1 (ex Alberghiero Filangieri), in via XXIV Maggio 2, il quarto appuntamento della XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.
Ospite del salotto letterario sarà il professore Simone Attilio Bellezza con il saggio "Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" (MorcellianaScholé).
Docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'autore nell'introduzione chiarisce che il libro «è dedicato in primo luogo a spiegare come l'Ucraina post-sovietica abbia compiuto un percorso di democratizzazione ed europeizzazione e come l'allontanamento dal polo attrattivo russo abbia causato delle crisi che erano al tempo stesso interne e internazionali: man mano che l'Ucraina è entrata nella sfera di influenza occidentale, la Russia ha cercato di riconquistare il terreno perso con mezzi sempre più violenti».
Come si è arrivati alla crisi dell'Ucraina? Quali sono le radici del conflitto che rischia di diventare di portata internazionale? Che interessi ci sono in gioco? A queste domande cerca di rispondere l'autore che ripercorre la storia dell'Ucraina a partire dalle radici del conflitto: la nascita del movimento nazionale ucraino, la politica nazionale sovietica e il Holodomor, il lento processo di democratizzazione, la Rivoluzione arancione del 2004 e quella contro il regime di Janukovyč con la Rivoluzione della Dignità fino ai tempi più recenti con l'invasione della Crimea, il consolidamento della democrazia di Petro Porošenko, l'attuale presidente Volodymyr Zelens'kyj e infine l'invasione da parte della Russia di Putin e l'internazionalizzazione della crisi ucraina. Un percorso a ritroso per risalire al rapporto dell'Ucraina con l'Impero russo, l'Unione sovietica poi e l'attuale Federazione russa e al processo di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv.
A dialogare con l'autore saranno le giornaliste Maria Grazia Petrizzo, attualmente curatrice e presentatrice della trasmissione Casa Granata in onda su Telespazio 1e Telespazio 2, e Mariella Sportiello, segretaria dell'associazione organizzatrice Comunicazione & Territorio, nonché componente della giuria del Premio Com&Te di giornalismo "Peppino Muoio".
Al termine del salotto letterario è previsto il buffet, curato dal servizio bar con prodotti di pasticceria preparati dagli alunni dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli", settore alberghiero, e con un intrattenimento musicale curato dal prof. Matteo Cantarella. L'appuntamento letterario sarà registrato dalla Web Radio/TV "Irradio" sempre dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106620109
Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, in programma a Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Poetiamo", organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila, con la presidente Paola de Simone, che per l'appuntamento cavese si affianca all'associazione Arte e Cultura, presieduta da Lucia...