Tu sei qui: Cultura"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa": al Premio Com&te di Cava de' Tirreni il saggio del prof. Bellezza
Inserito da (ellelle), mercoledì 10 maggio 2023 14:53:57
Si terrà il prossimo venerdì 12 maggio, alle ore 18, presso l'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, Plesso 1 (ex Alberghiero Filangieri), in via XXIV Maggio 2, il quarto appuntamento della XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.
Ospite del salotto letterario sarà il professore Simone Attilio Bellezza con il saggio "Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" (MorcellianaScholé).
Docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'autore nell'introduzione chiarisce che il libro «è dedicato in primo luogo a spiegare come l'Ucraina post-sovietica abbia compiuto un percorso di democratizzazione ed europeizzazione e come l'allontanamento dal polo attrattivo russo abbia causato delle crisi che erano al tempo stesso interne e internazionali: man mano che l'Ucraina è entrata nella sfera di influenza occidentale, la Russia ha cercato di riconquistare il terreno perso con mezzi sempre più violenti».
Come si è arrivati alla crisi dell'Ucraina? Quali sono le radici del conflitto che rischia di diventare di portata internazionale? Che interessi ci sono in gioco? A queste domande cerca di rispondere l'autore che ripercorre la storia dell'Ucraina a partire dalle radici del conflitto: la nascita del movimento nazionale ucraino, la politica nazionale sovietica e il Holodomor, il lento processo di democratizzazione, la Rivoluzione arancione del 2004 e quella contro il regime di Janukovyč con la Rivoluzione della Dignità fino ai tempi più recenti con l'invasione della Crimea, il consolidamento della democrazia di Petro Porošenko, l'attuale presidente Volodymyr Zelens'kyj e infine l'invasione da parte della Russia di Putin e l'internazionalizzazione della crisi ucraina. Un percorso a ritroso per risalire al rapporto dell'Ucraina con l'Impero russo, l'Unione sovietica poi e l'attuale Federazione russa e al processo di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv.
A dialogare con l'autore saranno le giornaliste Maria Grazia Petrizzo, attualmente curatrice e presentatrice della trasmissione Casa Granata in onda su Telespazio 1e Telespazio 2, e Mariella Sportiello, segretaria dell'associazione organizzatrice Comunicazione & Territorio, nonché componente della giuria del Premio Com&Te di giornalismo "Peppino Muoio".
Al termine del salotto letterario è previsto il buffet, curato dal servizio bar con prodotti di pasticceria preparati dagli alunni dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli", settore alberghiero, e con un intrattenimento musicale curato dal prof. Matteo Cantarella. L'appuntamento letterario sarà registrato dalla Web Radio/TV "Irradio" sempre dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106021103
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Cultura, dialogo e una profonda riflessione sul divario territoriale in Italia, promossa da Will Media insieme a Macass APS in arrivo il 10 giugno alle 19.00 presso lo SMAC, in via Caliri, 2 a Cava de' Tirreni. Proiezione sotto le stelle in arrivo a Cava de' Tirreni, tappa campana del tour Will Meets...
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni sarà aperta per dare la possibilità discoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011. Le visite guidate, in un suggestivo percorso...
Un tuffo indietro nel tempo tra i fasti della corte aragonese, i duelli cavallereschi, la poesia dei cantastorie e la saggezza degli studiosi locali. Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, i Giardini di Villa Lanzara ospiteranno "Sfida alla corte Aragonese - Memorie di un cantastorie", primo appuntamento...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...