Tu sei qui: Cultura"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa": al Premio Com&te di Cava de' Tirreni il saggio del prof. Bellezza
Inserito da (ellelle), mercoledì 10 maggio 2023 14:53:57
Si terrà il prossimo venerdì 12 maggio, alle ore 18, presso l'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, Plesso 1 (ex Alberghiero Filangieri), in via XXIV Maggio 2, il quarto appuntamento della XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.
Ospite del salotto letterario sarà il professore Simone Attilio Bellezza con il saggio "Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" (MorcellianaScholé).
Docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'autore nell'introduzione chiarisce che il libro «è dedicato in primo luogo a spiegare come l'Ucraina post-sovietica abbia compiuto un percorso di democratizzazione ed europeizzazione e come l'allontanamento dal polo attrattivo russo abbia causato delle crisi che erano al tempo stesso interne e internazionali: man mano che l'Ucraina è entrata nella sfera di influenza occidentale, la Russia ha cercato di riconquistare il terreno perso con mezzi sempre più violenti».
Come si è arrivati alla crisi dell'Ucraina? Quali sono le radici del conflitto che rischia di diventare di portata internazionale? Che interessi ci sono in gioco? A queste domande cerca di rispondere l'autore che ripercorre la storia dell'Ucraina a partire dalle radici del conflitto: la nascita del movimento nazionale ucraino, la politica nazionale sovietica e il Holodomor, il lento processo di democratizzazione, la Rivoluzione arancione del 2004 e quella contro il regime di Janukovyč con la Rivoluzione della Dignità fino ai tempi più recenti con l'invasione della Crimea, il consolidamento della democrazia di Petro Porošenko, l'attuale presidente Volodymyr Zelens'kyj e infine l'invasione da parte della Russia di Putin e l'internazionalizzazione della crisi ucraina. Un percorso a ritroso per risalire al rapporto dell'Ucraina con l'Impero russo, l'Unione sovietica poi e l'attuale Federazione russa e al processo di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv.
A dialogare con l'autore saranno le giornaliste Maria Grazia Petrizzo, attualmente curatrice e presentatrice della trasmissione Casa Granata in onda su Telespazio 1e Telespazio 2, e Mariella Sportiello, segretaria dell'associazione organizzatrice Comunicazione & Territorio, nonché componente della giuria del Premio Com&Te di giornalismo "Peppino Muoio".
Al termine del salotto letterario è previsto il buffet, curato dal servizio bar con prodotti di pasticceria preparati dagli alunni dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli", settore alberghiero, e con un intrattenimento musicale curato dal prof. Matteo Cantarella. L'appuntamento letterario sarà registrato dalla Web Radio/TV "Irradio" sempre dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si terrà il 1° giugno, presso la sala foyer del Complesso Monumentale di S. Giovanni, la premiazione per il concorso "Una Torre per la Pace-Diversità culturale un valore da promuovere" ideato ed organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e patrocinato dagli Assessorati all'Istruzione,...
Nuovo appuntamento stasera, venerdì 17 marzo, a Vietri sul mare, alle 18,30, presso l'aula consiliare, con la serie di incontri dal titolo "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio...
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo), promossa dal Ministero della Cultura, e della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), istituita dall'UNESCO, l'Ufficio Promozione e Attività Culturali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta...
S'inaugura Sabato25 febbraio (ore 18.00) al Palazzo San Giovanni"Riflessi d'Arte. Stili e linguaggi di Maestri contemporanei", la mostra d'arte contemporanea ideata e curata da Angelo Criscuoli, con il Patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, per offrire ai residenti e visitatori della città un'elegante...
Presentata a Palazzo Ruggi, nella Sala De Cunzo, a Salerno, la prima mappatura di presepi effettuata nelle province di Salerno e Avellino dalla Soprintendenza. Il lavoro di ricerca e di valorizzazione a livello locale si inserisce nel più ampio progetto di mappatura nazionale avviato dall'Istituto Centrale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.