Tu sei qui: CronacaVille comunali, situazione critica
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 21 gennaio 2003 00:00:00
Sorveglianza, servizi igienici e pavimentazione: sono i disagi che i cittadini cavesi hanno riscontrato e subiscono nelle due maggiori ville comunali, quella di viale Crispi e quella di via Vittorio Veneto. Unanimi i commenti e le proteste degli anziani che quotidianamente frequentano i due spazi verdi. «I bagni della vecchia villa di viale Crispi - afferma Antonio Boffa - versano in condizioni pietose. Sono sporchi, danneggiati e perennemente allagati ed insozzati». «Durante tutta la giornata - dice Luigi Alfone - la villa è lasciata incustodita, alla mercé di vandali, che distruggono le aiuole, sporcano i viali e siedono sullo schienale, poggiando i piedi sulle panche». «Il vero problema - aggiunge Leonardo Palumbo - è rappresentato dalla pavimentazione. È stato usato un materiale poroso e leggero, che con la pioggia diventa scivoloso e sconnesso». Le stesse considerazioni sono espresse per la villa di via Vittorio Veneto. «I bagni sono stati danneggiati - rimarca Gennaro Cardamone - e quindi chiusi alla fruizione dei cittadini. Per espletare i nostri bisogni fisiologici, dobbiamo recarci in un locale pubblico». Luigi D'Arco, invece, tira in ballo la domenica calcistica: «Lo scorso anno soprattutto, quando la Cavese giocava in casa, i tifosi ospiti usavano la villa come campo di calcio e luogo dove compiere atti vandalici. La cosa si sta ripetendo, anche se in tono minore, pure quest'anno». «La villa di viale Crispi - osserva Salvatore Trapanese - è molto bella, anche se il materiale utilizzato per la pavimentazione è risultato poco adatto. Non bisogna, però, dare sempre la colpa ai giovani per i danni che sono stati procurati. Alcuni anziani, guardoni, hanno volontariamente danneggiato i bagni, soprattutto le porte, per spiare le donne extracomunitarie, che il giovedì pomeriggio frequentano la villa ed i bagni. Siamo incivili tutti, non solo i giovani». «È vero, ormai le donne - conferma Maria Senatore - non possono frequentare né la villa né i bagni». Il parere di Luciano D'Amato (nella foto), presidente della delegazione metelliana dell'Unione Nazionale Consumatori, non è in tono polemico, ma propositivo: «A parte la pavimentazione, gli altri disagi vengono prodotti dall'inciviltà della gente, senza distinzione d'età. La soluzione potrebbe essere nell'utilizzo dei Vigili ausiliari per la sorveglianza, non solo nelle suddette due ville, ma anche in quella di Parco Beethoven. Per la pavimentazione, invece, non ci sono soluzioni, se non la rimozione delle pietre di tufo e la loro sostituzione con materiale confacente». Tra l'altro, la villa di Parco Beethoven, in viale Marconi, crea seri problemi di ordine pubblico, segnalati alle autorità dagli stessi insegnanti del vicino Istituto Tecnico Commerciale "Matteo Della Corte". Durante la mattinata, sembra diventi sede per lo spaccio di droga, introdotta anche nell'edificio scolastico. Il preside ha dovuto adottare misure di sicurezza per salvaguardare l'incolumità degli studenti. L'impegno del Comune è espresso da Fabio Armenante, assessore alla Polizia Municipale: «Stiamo studiando sistemi idonei alla salvaguardia sia degli spazi verdi che dell'incolumità dei nostri cittadini. Personalmente, non penso all'utilizzo dei Vigili Urbani per il controllo delle ville pubbliche, quanto all'istituzione della vecchia figura del "guardaville", con poteri che l'Amministrazione deciderà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10675109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...