Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUno spettacolo dedicato a Simonetta Lamberti apre il Premio "Li Curti"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Uno spettacolo dedicato a Simonetta Lamberti apre il Premio "Li Curti"

Inserito da (admin), venerdì 26 luglio 2013 00:00:00

Per non dimenticare. Per una condanna senza “se” e senza “ma”. Ma soprattutto per sensibilizzare le coscienze con un anelito di speranza e d’amore. Apertura di grande impatto sociale ed umano per il Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva dedicata al Principe Antonio De Curtis, in arte Totò, in programma a Cava de’ Tirreni fino al 9 settembre 2013.

Nella Corte del Teatro Comunale “Luca Barba”, sito in Corso Umberto I 153, sarà lo spettacolo “Nel campo delle viole” a far alzare il sipario sabato 27 luglio, alle ore 21.00, sulla kermesse organizzata dalla Sala Teatro “Luca Barba”, con il contributo del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale ed il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.

Protagonista della serata la Compagnia Teatrale “Resistenza Teatro”, che metterà in scena con la regia di Diego Sommaripa (da un’idea di Diego Sommaripa e Marianna Grillo) una rappresentazione dedicata alla cavese Simonetta Lamberti, uccisa nel maggio 1982 ad appena 11 anni nel corso di un agguato contro il padre (il giudice Alfonso Lamberti), ed ai napoletani Antonio Landieri, massacrato dalla camorra nel novembre 2004 a 25 anni durante la faida di Scampia, e Salvatore Nuvoletta, Carabiniere Medaglia d’Oro al Valor Civile, trucidato nel luglio 1982 a 20 anni per un atto di ritorsione contro l’Arma da parte del cartello camorristico di Casal di Principe.

Lo spettatore sarà “catapultato” sul palco con una visione su più punti. In scena verranno riproposte le figure di Simonetta, Antonio e Salvatore, che canalizzeranno su di loro la trama dello spettacolo in quanto vittime della malavita organizzata. Da un loro “aldilà” e consapevoli di un sistema che scardina la base del vivere comune e pacifico, disseminandolo invece con sangue innocente e paura, le “vittime” osserveranno le vicende terrene avvelenate dal crimine, dall’omertà e dall’inerzia morale. Gli interpreti Paola Attilio, Ivan Boragine, Marcello Cozzolino (che ha curato anche le musiche originali che saranno eseguite dal vivo), Claudia De Biase, Fabio Pisano, Edoardo Sorgente e Salvatore Presutto daranno vita ad una ricostruzione fatta di unione e speranza. Uno spettacolo in cui l’aspetto politico e l’indignazione civile ritrovano le loro radici profonde nei sentimenti più elementari: l’amore, la sofferenza, la rabbia, la solidarietà ed il bisogno di giustizia.

La messa in scena tocca più piani narrativi: parola, musica ed immagini si fondono e si contrappongono, passando dai monologhi alle canzoni, fino ad arrivare alle scene corali. Spostandosi dal reale al surreale, dalla morte alla vita. Ed è proprio la vita, nel più ampio significato, protagonista di questo spettacolo: la vita, con il gioco, la costruzione, simboli di un’esistenza distrutta. Non vissuta, ma negata. Non è la morte che si racconta, ma la vita ed il desiderio di viverla intensamente. La linea dello spettacolo è di coscienza, non di denuncia: da qui la scelta di far recitare gli attori a pochissima distanza dal pubblico, tentando di far arrivare più forte il messaggio di riflessione.

«Riposa sotto due metri di terra: con queste parole - spiegano gli autori dello spettacolo, Diego Sommaripa ed Ivan Luigi Antonio Scherillo - le mafie, da sempre amanti delle citazioni cinematografiche, comunicano la dipartita dell’obiettivo di turno. Molto spesso persone “innocenti”, colpevoli di essersi opposte al volere criminale o solo di essere al momento sbagliato nel posto sbagliato, che magari è semplicemente la strada di casa. Ma quello che i mafiosi non sanno è che tutto ricresce se ha senso di esistere. Ed ecco che le vittime fioriscono, rinascono in splendidi fiori e se ne stanno lì, immortali agli occhi di chi resta, meravigliose testimonianza di esistenza. Mentre la camorra, la mafia, la ’ndrangheta, non fioriscono. Come ogni sterco che si rispetti, resta invisibile, muore e scompare… “Nel campo delle viole”. Così vediamo Simonetta, Antonio e Salvatore parte per il tutto, sineddoche di una tragedia immane. Fioriscono superbi nel loro tentativo di ricostruzione, lasciando la camorra e la politica collusa al giudizio del tempo, che separa quelli che hanno costruito e quelli che hanno distrutto e che metterà chi ha sbagliato davanti allo specchio».

Uno spettacolo dalle forti emozioni, che sarà seguito da un momento di riflessione (per assistere al quale l’ingresso sarà libero) con eminenti personalità dell’universo giudiziario. Moderati dalla presentatrice della serata, Carmela Novaldi, porteranno i loro saluti ed il loro breve, ma “prezioso” contributo: Franco Roberti, neo Procuratore Nazionale Antimafia; Federico Cafiero De Raho, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria; Rosario Cantelmo, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Avellino; Giandomenico Lepore, già Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

Esordio davvero di lusso, quindi, per il Premio “Li Curti”, che intanto già si prepara nel secondo appuntamento fissato per mercoledì 31 luglio ad accogliere la nota attrice partenopea Rosaria De Cicco, protagonista unica dello spettacolo “Io… e le donne”.

Il cartellone della Rassegna Teatrale Estiva, di cui è promotrice e Direttrice Artistica Geltrude Barba, proseguirà fino al 9 settembre con altri 9 spettacoli, che saranno presentati da compagnie professionistiche note in tutta la Campania, e non solo. Madrina della kermesse Liliana De Curtis, figlia di Totò, che a fine rassegna consegnerà il Premio “Li Curti” assegnato da un’apposita Commissione.

Il costo del biglietto per assistere ai singoli spettacoli è pari a 5 euro (fatta eccezione per la rappresentazione di Rosaria De Cicco - 10 euro - e per quella di Emiliano Petruzzi - 6 euro). I ticket si possono acquistare direttamente presso il Teatro Comunale “Luca Barba” nelle serate degli spettacoli o in prevendita telefonando al numero 393.3378060 (disponibile anche per info e prenotazioni). Tutti gli appuntamenti della kermesse sono consultabili sul sito www.cavain.it.

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10045109

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...