Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUn ‘sentiero di guerra' quotidiano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Un ‘sentiero di guerra' quotidiano

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 15 febbraio 2002 00:00:00

Un elmetto protettivo, per un'adeguata copertura della testa; una vista almeno discreta, che consenta di evitare pericoli ed insidie; un olfatto sviluppato, che aiuti ad individuare le trappole disseminate qua e là. Tre elementi indispensabili per affrontare l'avventura che quotidianamente attende i cittadini metelliani: passeggiare lungo le strade di Cava senza riportare danni fisici o incorrere in spiacevoli inconvenienti. Da censura: è lo stato in cui versano alcune vie cittadine. Con l'ulteriore "chicca" che rasenta i limiti della vergogna: la presenza di passaggi pedonali "killer", che si trasformano in pericolose trappole per gli anziani e le persone meno reattive. Solo qualche giorno fa un episodio significativo in tal senso, segnalato alla redazione del Portico da un nostro affezionato lettore, Paolo Nicoletta. In via Montefusco (ex traversa Benincasa, per intenderci), la sua anziana madre (81 anni) è caduta, riportando la rottura del setto nasale. La causa? Manco a dirlo, le condizioni pietose del manto stradale in prossimità del passaggio pedonale presente nella zona (nelle foto in alto ed al centro il luogo incriminato). Il sig. Nicoletta, che ha evitato il capitombolo solo in virtù della sua prontezza di riflessi, si pone a tal proposito una serie di inquietanti interrogativi, che noi condividiamo e porgiamo alla vostra riflessione. Come è possibile spendere tanti soldi per allestire una fontana sulla Statale 18 e poi trascurare un aspetto così importante come quello relativo alle condizioni delle strade? E' giusto che un disabile con la carrozzella sia costretto a fare un po' di cross per attraversare simili passaggi pedonali? Nulla di nuovo da segnalare, verrebbe da commentare. Quella dei "rattoppi" operati sull'asfalto stradale con la tecnica del "speriamo che io me la cavo" non è certo un fatto inconsueto. Un esempio tra i tanti: la situazione in via Guerritore, di recente nuovamente chiusa al traffico per riasfaltare il manto stradale. Fin qui tutto bene, se non fosse per il fatto che, prima di quest'opportuno intervento, le condizioni in cui era stata abbandonata la suddetta strada, dopo i lavori all'impianto idrico dei mesi scorsi, sarebbero state degne dell'organizzazione di un "Rally safari". Ma, al di là dei singoli, pur significativi episodi, preoccupa l'assoluta mancanza di una strategia globale di protezione dei pedoni e degli utenti deboli della strada. La presenza di piste ciclabili è, ormai, pura utopia; la mancanza di marciapiedi in alcune arterie molto trafficate diventa un autentico attentato all'incolumità. Passeggiare lungo via Di Marino (nella foto in basso), ad esempio, nei pressi del Liceo Scientifico "A. Genoino", con le auto che sfrecciano a velocità sostenuta, è un "lusso" che possono consentirsi solo le persone più reattive ed avvedute. Parlavamo, in precedenza, di olfatto sviluppato, che, unito ad una buona vista, rappresenta l'unica arma per non imbattersi negli escrementi dei cani, in bella mostra, in quantità copiosa, lungo tutte le strade cittadine. Spesso, per utilizzare i marciapiedi, bisogna effettuare delle autentiche acrobazie. Anche qui non mancano le segnalazioni e le proteste dei nostri lettori, che, nella sezione "Voci di Portico" (Come vivi la tua città?), evidenziano tale deprecabile fenomeno. Nulla contro gli affettuosi animali, ma l'inciviltà e la cattiva educazione dei loro padroni sta determinando una situazione insopportabile, dal punto di vista igienico ed etico. Cosa è stato fatto per combattere quest'indecenza? Quante multe sono state elevate ai proprietari dei cani per il mancato uso di palette e sacchetti? Fuor di dubbio che combattere l'inciviltà di alcuni cittadini rappresenti un'impresa disperata. Garantire, però, l'osservanza delle norme ed un minimo di "convivenza" rispettosa anche dei diritti altrui, beh, questo è un dovere al quale le autorità preposte non possono assolutamente sottrarsi!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10207108

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...