Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTrincerone, presto altri 150 posti auto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Trincerone, presto altri 150 posti auto

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00

Sarà la prima delle grandi opere lasciate in eredità da Eugenio Abbro, che porterà il marchio della nuova Amministrazione e dell'idea di città che Messina ha intenzione di realizzare durante il suo mandato. Il secondo lotto del trincerone ferroviario - da via Atenolfi a via Tommaso Di Savoia - sarà, come da progetto, un parcheggio, ma la novità è che le macchine andranno sotto la copertura del trincerone, mentre sopra sarà realizzata una grande area con verde attrezzato, un polmone ecologico importantissimo tra due arterie viarie, la statale 18 e l'autostrada. Dopo l'aggiudicazione del progetto definitivo ad un pool di ingegneri con a capo Mario Petrangeli di Roma, fu presentato il progetto preliminare, il 6 luglio 2001, che prevedeva l'ultimazione dei lavori rimasti in sospeso del primo lotto, con il completamento delle opere che permetteranno un ampliamento dei posti auto e l'esecuzione del secondo tratto. A questo punto, il Comune prospettava ai progettisti di prevedere un parcheggio che fosse realizzato sotto la copertura del trincerone.

Le modifiche

La nuova idea fu elaborata dagli ingegneri, e nell'agosto di quest'anno furono inviati i nuovi elaborati, con la previsione di un parcheggio ad una quota di 3,7 metri sotto il livello stradale. Sulla parte soprastante saranno realizzati opere a verde e spazi attrezzati, una vera e propria nuova villa comunale, per la quale si dovranno prevedere nuovi finanziamenti. Una soluzione finalmente in linea con quella indicata dal Comune, che prevede la realizzazione di circa 170 posti auto su un'area di 150 metri. In questa maniera sarà eliminato il grosso impatto ambientale che avrebbe prodotto la precedente soluzione che, agganciata al primo lotto, sarebbe diventata un'immensa area di parcheggio a cielo aperto in pieno centro cittadino. Unica perplessità: i tempi ed i costi di realizzazione, che dovranno essere contenuti nel finanziamento di 8 miliardi e mezzo, erogati dal Cipe. Nell'incontro del 20 novembre tra i funzionari del Cipe e del Comune si è verificato lo stato di fattibilità dell'opera. Unico vincolo: la data ultima di inizio dei lavori, tassativamente entro il 30 settembre 2002, pena la perdita del finanziamento. Si sta, quindi, procedendo alla redazione di un nuovo studio di fattibilità, che tenga conto della previsione del costo dell'intervento secondo il nuovo progetto, dei nuovi finanziamenti con l'indicazione delle fonti, dei tempi di previsione, la compatibilità con le prescrizioni dettate dalle Ferrovie e, soprattutto, l'assoluta sicurezza del mantenimento del finanziamento già stanziato.

 

La vicenda gas

Intanto, assume i toni del giallo il rapporto tra Comune e Tecnomontaggi per l'allacciamento della condotta del gas metano alla caldaia di Palazzo di Città, fatta rimuovere per consentire la demolizione della piscina comunale. Ieri mattina, Messina (nella foto in basso) ha intimato alla Tecnomontaggi di provvedere, ad horas, ad eseguire i lavori, con l'avvertenza che in mancanza si procederà alla rescissione del contratto per interruzione di pubblico servizio. Una "querelle" che inizia con una richiesta, datata febbraio 2001, del dirigente dell'Ufficio tecnico, Luca Caselli, per gli adempimenti preliminari alla delocalizzazione della condotta. La Tecnomontaggi, nel mese di maggio, ha provveduto alla rimozione della condotta ed alla messa in opera di una parte interrata con la predisposizione per il completamento dell'opera. Nel mese di settembre, la nuova Amministrazione chiese un preventivo all'azienda per l'ultimazione dei lavori, che, invece, era in attesa degli atti amministrativi per la redazione del consuntivo per i lavori già eseguiti. Atti mai forniti, senza i quali, fanno sapere dalla Tecnomontaggi, non è stato possibile contabilizzare i costi. Oggi, in ogni caso, sarà predisposta la presa gas, che, però, dovrà essere successivamente allacciata alla caldaia del Comune.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10688105

Cronaca
Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, la solidarietà della sindaca Cecilia Francese ai lavoratori

L'incendio occorso nella Zona Industriale di Battipaglia, che ha provocato la distruzione del capannone dell'azienda Giffoniello, ha suscitato un diffuso senso di indignazione all'interno della comunità locale. La prima cittadina Cecilia Francese esprime piena solidarietà all'imprenditore e a tutta la...

Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, continua l'opera di spegnimento delle fiamme

I Vigili del Fuoco stanno continuando l'opera di spegnimento dell'incendio del caseificio scoppiato ieri, 24 agosto, nella zona industriale di Battipaglia. I caschi rossi sono al lavoro con 2 squadre oltre i mezzi di supporto, facendo attenzione a non far espandere il rogo alle aziende adiacenti. La...

Colpito da infarto, salvato all'Umberto I di Nocera: paziente scrive una lettera di ringraziamento

Sospiro di sollievo per un pazienta dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, salvato dai medici dopo aver accusato un attacco cardiaco. L'uomo ha voluto scrivere una lettera all'ASL di Salerno per ringraziare il personale del nosocomio. "Ho avuto la fortuna di incontrare infermieri, medici e chirurghi...

Maxi incendio nella zona industriale di Battipaglia, in fiamme l’azienda casearia Giffoniello

Un vasto incendio ha colpito questa mattina la zona industriale di Battipaglia, generando momenti di grande apprensione. Le fiamme, che secondo una prima ricostruzione potrebbero essersi propagate dalle sterpaglie che circondano l'area, hanno avvolto in breve tempo l'azienda casearia Giffoniello, provocando...

Terribile incidente sull'A30, uomo trasferito in codice rosso in ospedale

Gravissimo incidente stradale questo pomeriggio sull'A30 direzione sud, all'altezza dell'uscita Nocera - Pagani. Per cause ancora in corso di accertamento, un mezzo pesante e una Fiat si sono scontrati e ad avere la peggio è stato il conducente dell'auto. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i...