Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTorna il «vuoto a rendere», una soluzione "eco" vecchia quarant'anni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

In bar e ristoranti di tutta Italia

Torna il «vuoto a rendere», una soluzione "eco" vecchia quarant'anni

Inserito da (Redazione), martedì 10 ottobre 2017 11:26:41

Le bottiglie vuote, che si tratti di birra o acqua, potranno da oggi essere riconsegnate al barista in cambio della restituzione di una piccola cauzione versata al momento dell'acquisto. Da oggi torna anche in Italia il «vuoto a rendere»: lo prevede un regolamento del ministero dell'Ambiente pubblicato il 25 settembre sulla Gazzetta Ufficiale. Ce lo hanno prima raccontato i nostri nonni, oppure i nostri genitori e qualche trentenne d'oggi con una buona memoria può forse dire che nella primissima infanzia lo ha visto fare da qualche parte. In qualche bar di quartiere, magari.

Come sapere chi aderisce all'iniziativa

Un simbolo all'ingresso di un bar, di un ristorante, di un albergo o di altri punti di consumo evidenzierà gli esercenti che hanno scelto di aderire alla fase sperimentale, che durerà un anno e che permetterà all'utente di ricevere dai 5 ai 30 centesimi. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare i consumatori sull'importanza del riciclo, oltre a diminuire la produzione dei rifiuti.

A cosa servono i «vuoti»

I contenitori di volume compreso tra gli 0,20 (5 centesimi di cauzione) e gli 1,5 litri (30 centesimi) - bottiglie più resistenti in vetro, plastica o altri materiali - potranno essere riutilizzati oltre 10 volte prima di essere buttate. È previsto anche un sistema di monitoraggio per il decreto. Un altro degli scopi, infatti, è valutarne la fattibilità tecnico-economica e ambientale per, eventualmente, estendere il sistema ad altri prodotti al termine del periodo di sperimentazione.

 

I Paesi dove è già una realtà

Il «vuoto a rendere» è una realtà molto usata nei Paesi del nord Europa come Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Danimarca e Finlandia. Oltre all'aspetto ecologico, l'iniziativa spesso aiuta i senzatetto, che soprattutto nelle grandi città «ricevono» le bottiglie vuote dai giovani per ricavare dalla riconsegna un minimo guadagno.

Vuoto a rendere, la soluzione era già qui (40 anni fa)

A volte la soluzione più facile e funzionante è quella di ripescare le care vecchie abitudini di una volta. Quelle appunto che ci raccontavano i nostri genitori. Come quella, per esempio, del "vuoto a rendere" che torna in tutta la sua utilità nei punti vendita aderenti, dai bar ai ristoranti, che saranno riconoscibili grazie a un simbolo posto all'ingresso dell'esercizio dove sarà possibile, in questa fase sperimentale, riportare bottiglie di birra e acqua minerale.

Un sistema di restituzione di bottiglie riutilizzabili

Questo nuovo esperimento (che speriamo diventi presto anche un trend) è stato stabilito da un regolamento del ministero dell'Ambiente pubblicato lo scorso 25 settembre in Gazzetta Ufficiale. All'articolo 1 comparso sulla gazzetta possiamo leggere come segue:

Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio,favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati, il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione della sperimentazione su base volontaria del sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi o residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri punti di consumo nonché le forme di incentivazione, le loro modalità di applicazione e i valori cauzionali per ogni singola tipologia di imballaggi.

Un esperimento su base annuale

Il sistema del nuovo vuoto a rendere è rivolto alla prevenzione della creazione in eccesso di rifiuti di imballaggio monouso attraverso l'introduzione, su base volontaria per un anno, di un sistema di restituzione di bottiglie riutilizzabili. Soluzione inevitabile per un Paese proiettato verso l'economia circolare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103525104

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...