Tu sei qui: CronacaTaroccavano bevande con alcol ed igienizzanti anti Covid: venti indagati tra l'Agro e Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 luglio 2021 15:08:20
Alcol denaturato e igienizzanti anti Covid destinati alla produzione clandestina di vini, limoncelli e amari alle erbe. Potremo riassumere con queste parole la scoperta della fiamme gialle in alcuni comuni della Provincia di Salerno. L'inchiesta, soprannominata "Bad Drink", è stata condotta dalla Procura di Napoli Nord. A riportare la notizia è il quotidiano "Il Mattino".
Indagate circa venti persone, quasi tutte residenti nell'Agro nocerino sarnese e nella valle dell'Irno, tra i comuni di Nocera e Pagani, ma anche in quelli di Cava de' Tirreni, Fisciano e Mercato San Severino.
Al centro dell'indagine è l'introduzione sul territorio nazionale di quantitativi enormi di disinfettante ed alcol denaturato, di origine estera, che sarebbero stati utilizzati per la produzione di bevande alcoliche. In sintesi, un prodotto di scarsa qualità era destinato ad essere messo in bottiglia ed etichettato come liquore. Il tutto a prezzi stracciati. I prodotti finivano poi venduti in attività commerciali e piccoli negozi, senza alcuna tracciabilità né alimentare che fiscale.
L'attività illegale ha permesso ad alcuni degli indagati di evadere il pagamento delle accise, in quanto il prodotto disinfettante, che non è soggetto al pagamento dell'imposta all'atto dell'introduzione in Italia, veniva utilizzato in una fase successiva per la produzione di bevande alcoliche.
Le perquisizioni si sono svolte nella giornata di ieri, consentendo di costruire in maniera ancora più dettagliata le attività realizzative del sodalizio criminali. Le forze di polizia hanno sottoposto a sequestro circa 2.800 litri di alcol, un ingente quantitativo di confezioni di champagne e vini, oltre 9.000 bottiglie di liquori e 900 bottiglie di olio extra vergine di oliva. Sequestrati, inoltre, 300.000 contrassegni d istato contraffatti, oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita. Agli indagati sono state sequestrati ingenti somme di denaro e numerosi assegni, verosimile provento dell'attività delittuosa posta in essere.
Foto: Reportweb
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103818104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...