Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTares, "Cava Sviluppo" chiede l'abolizione dell'ultima rata

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tares, "Cava Sviluppo" chiede l'abolizione dell'ultima rata

Inserito da (admin), mercoledì 11 dicembre 2013 00:00:00

Sull’onda dell’Italia in protesta con i “forconi”, anche a Cava de’ Tirreni si alzano cori contro il Palazzo della politica. A fare la voce grossa è l’Associazione “Cava Sviluppo”, che si è fatta promotrice della raccolta di oltre 400 firme tra gli imprenditori metelliani che protestano contro il “caro Tares”.

E stamani, mercoledì 11 dicembre, con la consegna della petizione all’Ufficio Protocollo del Comune di Cava de’ Tirreni, l’Associazione presieduta da Maurizio D’Antonio ha dato ufficialmente il via alla protesta contro la nuova tassa sui rifiuti. Sott’accusa l’applicazione da parte dell’Ente di indici di valutazione molto alti, decisamente più elevati rispetto a quelli adottati da tanti altri Comuni d’Italia.

«E’ impensabile - ha spiegato il Presidente D’Antonio - che mentre città come Verona, Monza, Treviso, Asti e molte altre, per venire incontro alle esigenze di tanti imprenditori, adottano una diminuzione dell’80% della Tares, il Comune di Cava de’ Tirreni applichi un ribasso pari solo al 40%».

«Proprio per questo - ha continuato Maurizio D’Antonio - chiediamo al Comune di Cava de’ Tirreni, ed al Sindaco Marco Galdi in particolare, l’abolizione del pagamento dell’ultima rata della Tares, che è diventata vessatoria per le aziende, già oppresse dall’attuale congiuntura economica e quindi sempre meno competitive non solo sul mercato italiano, ma anche su quello europeo ed internazionale. Tali tasse, infatti, “costringono” sempre più le imprese ad esportare i propri prodotti ed in alcuni casi anche a rivolgersi alla manodopera estera, perché l’Italia, e Cava de’ Tirreni nello specifico, non risulta essere più un contesto interessante ed appetibile dal punto di vista imprenditoriale».

«Il nostro augurio - ha aggiunto Giovanni Lamberti, socio di “Cava Sviluppo” - è che il Sindaco Galdi e l’intero apparato amministrativo metelliano possano accogliere il nostro appello, anche perché è in gioco tutta l’economia cavese. Oggi siamo in rappresentanza di oltre 400 aziende che operano sul territorio ed un eventuale riscontro negativo potrebbe avere serie conseguenze anche e soprattutto sull’aspetto occupazionale. Sono diversi anni, ormai, che stiamo lavorando solo ed esclusivamente per pagare le tasse e non più per produrre. Se le condizioni rimarranno queste, non vediamo come poter dare una svolta a tale empasse».

Quello di stamani è stato, però, solo il primo passo mosso dall’Associazione “Cava Sviluppo”. Nel caso in cui, infatti, non venga accolto l’appello di abolire il pagamento dell’ultima rata della Tares (previsto per il corrente mese di dicembre), il Club che raggruppa buona parte degli imprenditori cavesi è intenzionato ad inscenare clamorose azioni di protesta. «Qualora questo nostro appello finisca nel dimenticatoio, il prossimo 15 gennaio tutte e 400 le aziende firmatarie della petizione saranno pronte a scendere in piazza ed a bloccare il Palazzo di Città», ha concluso il Presidente Maurizio D’Antonio.

Per info e contatti:
Associazione “Cava Sviluppo”, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089 443853 - www.cavasviluppo.it - info@cavasviluppo.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il deposito della petizione Il deposito della petizione

rank: 10644100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...