Tu sei qui: CronacaSuini infetti, zona di sorveglianza a Cava
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 8 ottobre 2003 00:00:00
Nel più breve tempo possibile sarà istituita una zona di sorveglianza sul territorio metelliano per accertare la positività alla malattia virologica vescicolare suina, onde impedire che la forma virale possa ledere al patrimonio suino cavese. È quanto emerge da un'ordinanza del primo cittadino Alfredo Messina, redatta ed emanata da Palazzo di Città nella mattinata di lunedì scorso. Il sindaco, in qualità di autorità sanitaria locale, considerando che è stata diagnosticata la positività alla malattia vescicolare virologica in un'azienda di Pagani (per la precisione, la Stalla di Sosta Suinbov), ha ritenuto opportuno adottare alcuni provvedimenti per rendere possibile una sorveglianza accurata del territorio metelliano in merito a tale questione. Un provvedimento necessario anche nel rispetto delle normative dettate dalla Giunta della Regione Campania, che inglobava il Comune di Cava tra quelli per cui si doveva predisporre la sorveglianza. Il primo cittadino, valutando anche la proposta di ordinanza formulata dal Dipartimento di Prevenzione Area di Pubblica Sanità Veterinaria, e tenendo conto del Piano regionale per l'eradicazione della malattia vescicolare suina e del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ha ordinato, con decorrenza immediata, l'istituzione dell'area di sorveglianza per la suddetta malattia. Un'ordinanza, quella di Messina, accompagnata da alcune importanti prescrizioni. In primo luogo, dovranno essere identificate tutte le aziende del territorio che posseggono specie di suini particolarmente sensibili a tale malattie. Misure restrittive sono state adottate anche per il trasporto delle bestie. Potranno essere trasportati solo i maiali che sono stati inseriti nell'azienda nel corso dei 21 giorni precedenti e destinati al macello. Per gli altri tipi di trasporto saranno necessari tutti gli esami ed i controlli di rito, per assicurare che i capi a rischio non siano stati contagiati dalla malattia virologica vescicolare. Ma non basta. Ogni animale, infatti, dovrà essere contrassegnato da un marchio che ne indichi la provenienza, mentre i mezzi atti al trasporto dovranno essere disinfettati dopo ogni viaggio. Infine, il sindaco Messina ha invitato tutti i medici veterinari liberi professionisti a denunciare alle autorità qualsiasi malattia vescicolare o infettiva ravvisata in un suino curato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10455103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...