Tu sei qui: CronacaSe.T.A., Fiorillo rinviato a giudizio
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 30 gennaio 2003 00:00:00
Svolta decisiva nell'inchiesta sulla Se.T.A., la società mista affidataria della gestione dei rifiuti a Cava de' Tirreni ed in altri centri del Salernitano. Rinviati a giudizio l'ex sindaco Raffaele Fiorillo, l'allora assessore alle Finanze, Roberto Caliendo, il presidente della società mista, Eduardo D'Amico, il direttore Franco Sassaroli e l'amministratore Rosario Carlo Noto La Diega. Per gli ex amministratori comunali e vertici della Se.T.A. si apre, così, un procedimento giudiziario. È fissata per il 4 giugno prossimo la prima udienza: in quella data i cinque imputati, tra amministratori e dirigenti, dovranno comparire di fronte alla III Sezione penale del Tribunale di Salerno. Ieri mattina, il Gup (Giudice udienza preliminare) Perrillo ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio, firmata dal sostituto procuratore Filippo Spiezia. La Procura ha presentato un corposo fascicolo, contestando diversi capi d'accusa: dall'abuso d'ufficio al falso ed alla truffa. L'ex sindaco Raffaele Fiorillo (difeso da Agostino De Caro e Patrizia Macario) e l'ex assessore alle Finanze, Roberto Caliendo, dovranno rispondere di abuso di ufficio per la costituzione della società mista (nei confronti del Consiglio comunale che votò la delibera) e per la decisione da parte del primo cittadino di scegliere come partner privato la Gesenu s.p.a. senza un'adeguata indagine di mercato. I due amministratori comunali hanno ottenuto, invece, il proscioglimento per l'accusa di vendita a ribasso delle azioni Se.T.A. e per il falso. Per il presidente della società mista, D'Amico, e per i dirigenti Noto e Sassaroli, invece, resta in piedi l'accusa di truffa, per l'emissione di alcune fatture societarie emesse a fronte di prestazioni fantasma. L'inchiesta, avviata nell'autunno del 2000, aveva coinvolti altri volti noti del panorama politico cavese. Insieme con Fiorillo e Caliendo, infatti, furono iscritti nel registro degli indagati altri assessori dell'allora Giunta. Si trattava di Flora Calvanese, Alfonso Lambiase, Alfredo Venosi e Franco Santoro, per i quali è stata richiesta l'archiviazione. Nella primavera scorsa, a finire sotto la lente della magistratura furono anche i tre revisori dei conti della Se.T.A.: Francesco Serao di Napoli, Giovanni Vergari di Perugia e Giovanni Campanile di Cava. Prima della chiusura ufficiale delle indagini, i tre chiesero di essere ascoltati dal pm Spiezia. Infine, nell'aprile scorso, furono notificati gli avvisi di conclusione delle indagini, con la richiesta di rinvio a giudizio. Ieri la decisione del Gup Perrillo, che dà il via al processo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10658109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...